Il Biellese sempre più turistico ma si dimentica il rifugio Savoia (abbandonandolo a se stesso)
Se per le funivie, ferme dal mese di dicembre, c’è la concreta possibilità di una riapertura, non si può dire lo stesso del rifugio Savoia abbandonato a se stesso ormai dal 2019.
-
Grande festa oggi per i 100 anni del palco della musica ai Giardini Zumaglini
-
Tombini pieni, strade allagate e immondizia che vaga in via Lombardia tutte le volte che piove
-
Ospedale di Biella, reportage nei reparti covid sulle donazioni ricevute per l’emergenza
-
Ecco chi si nasconde dietro al covidiota Mattia Chester
Il bilancio del turismo nel Biellese ha segnato una crescita importante nel 2021 rispetto all’anno precedente, un dato positivo che però stride con la situazione in cui versano molti dei punti attrattivi della nostra Provincia a partire dalla situazione nella Conca di Oropa. Se per le funivie, ferme dal mese di dicembre, c’è la concreta possibilità di una riapertura, non si può dire lo stesso del rifugio Savoia abbandonato a se stesso ormai dal 2019.
Pingback: Dopo il Savoia anche il Rivetti nel mirino dei vandali