Seguici su

Attualità

ChocoBiella, un evento dolce ma anche solidale

Appuntamento in programma il 21 , 22 e 23 febbraio in piazza Martiri

Pubblicato

il

ChocoBiella, un evento dolce ma anche solidale

ChocoBiella, un evento dolce ma anche solidale

 

Biella si prepara ad accogliere la prima edizione di ChocoBiella. La fiera del cioccolato artigianale, dal 21 al 23 febbraio trasformerà Piazza Martiri della Libertà in un vero paradiso per gli amanti del cioccolato.

L’Assessore al Commercio, Sviluppo Economico e Attività Produttive Anna Pisani ha evidenziato la valenza didattico-educativa della fiera. Ha sottolineato il coinvolgimento delle scuole nelle varie attività durante l’evento.  “Ringrazio l’assessore all’Istruzione Pubblica Livia Caldesi per aver collaborato con me alla realizzazione di questa iniziativa. ChocoBiella avrà anche un importante risvolto sociale, grazie al coinvolgimento delle associazioni sportive del territorio. Un
ringraziamento particolare in questo senso va all’Assessore allo Sport Giacomo Moscarola, che ha individuato i gruppi sportivi che verranno premiati con targhe di cioccolato”.

Lasolidarietà

Ha poi aggiunto:”Saràun weekend molto dolce, con un momento speciale dedicato alla realizzazione di una tavoletta da Guinness di 15 metri, il cui ricavato sarà devoluto alla Casa di Accoglienza 2000 di Biella. Ringrazio la presidente Elena Caucino per la sua presenza e per il lavoro svolto a sostegno delle persone in difficotà”.
L’Assessore agli Eventi e Manifestazioni Edoardo Maiolatesi ha posto l’accento sull’integrazionedell’evento nel programma del Carnevale cittadino:”Quest’anno abbiamo voluto arricchire ifesteggiamenti con iniziative nuove, tra cui proprio ChocoBiella, che rappresenta un’innovazione per la città. Per la prima volta ospitiamo una fiera del cioccolato artigianale, anche la location è una delle piazze più rappresentative di Biella, per cui siamo certi che sarà un grande successo”.

L’iniziativa

Fabrizio Errico, rappresentante di FIVA Milano, uno degli organizzatori dell’iniziativa, ha illustrato il lavoro svolto per portare l’evento in città. “Abbiamo studiato attentamente il luogo, le date e le attività, per creare un appuntamento di qualità. Vogliamo valorizzare il cioccolato artigianale con espositori selezionati e attività collaterali, e siamo sicuri che la città risponderà con entusiasmo. Il nostro obiettivo è far diventare ChocoBiella un evento fisso nel calendario biellese, andando oltre il contesto carnevalesco”.

Michelangelo Trotta, Presidente di FIVA Biella, ha evidenziato il potenziale di sviluppo che l’iniziativa può avere per il nostro territorio: “Sono felice che l’amministrazione abbia accolto questa proposta, perché essa rappresenta un’opportunità di crescita anche a livello extra-biellese. Qui abbiamo eccellenze nel settore del cioccolato che spesso nemmeno i biellesi conoscono, e cheora possono mettersi in gioco. Anche gli ambulanti hanno dato il loro contributo, dimostrando
grande spirito di collaborazione”.

Il mastro cioccolatiere

Il maestro cioccolatiere Valerio Angelino Catella ha raccontato l’obiettivo dell’evento.”ChocoBiella vuole essere un’occasione per trasmettere la cultura del cioccolato, attraverso racconti, dimostrazioni pratiche e laboratori. Il cioccolato ha una storia affascinante, che tocca anche l’economia e la politica. Durante il weekend realizzeremo dimostrazioni per bambini e adulti, e presenteremo praline d’autore, come quelle alla birra Menabrea, già portate alle Olimpiadi in Germania. Un legame tra Biella e il mondo, che sarà uno degli spunti della manifestazione”-

La qualità

Giancarlo Maestrone, rappresentante di ACAI (Associazione Nazionale Cioccolatieri Artigiani Italiani), ha ribadito l’importanza della qualità artigianale. “Amiamo far conoscere il cioccolato rigorosamente artigianale e abbinarlo ai prodotti del territorio. Domenica ci sarà un corso per adulti, dedicato alla realizzazione della pralina, che permetterà ai partecipanti di imparare come farla in casa. Premieremo anche le squadre sportive locali, in particolare quelle giovanili di basket e
pattinaggio, che saranno nostri ospiti nella Fabbrica del Cioccolato: saranno 12 dell&’ASD Bi Rollere ben 40 dell’ASD Paladini”.
Infine, Elena Caucino, presidente della Casa 2000, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto.  “Ringrazio l’Amministrazione comunale, e in particolare gli assessori, per aver scelto di devolvereil ricavato della tavoletta da Guinness al nostro centro. I fondi raccolti serviranno a rinnovare il parco giochi per i bambini che accogliamo. La nostra struttura offre sostegno a mamme in difficoltà,vittime di maltrattamenti o in situazioni di abbandono, aiutandole a ritrovare autonomia personale e professionale”.
L’appuntamento è quindi per il 21-23 febbraio a Piazza Martiri della Libertà, per un weekend all’insegna del cioccolato, della tradizione e della solidarietà.

LEGGI ANCHE: Le praline sbancano ai mondiali del cioccolato

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *