Seguici su

BiellaCircondarioSport

Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali di vela

Il 15enne Edoardo Battia racconta com’è nata la sua passione all’ombra del Mucrone

Pubblicato

il

dal lago di viverone al sogno dei mondiali

Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali. La passione che lega il biellese Edoardo Battia alla vela non ha età né limiti geografici.

Ha circa 5 anni quando eredita l’amore per le barche dai genitori, entrambi velisti fin da ragazzi. Ora lui ne ha 15 ed è cresciuto studiando il vento, tra i circoli di vela e le vacanze in barca con la madre e il padre. Fino a 6 anni fa, quando è entrato nelle Zanzare Sailing Team.

Dal lago di Viverone al sogno dei Mondiali di vela

Nonostante l’assenza del mare, il nostro territorio permette di praticare questo sport grazie ai suoi numerosi laghi, tra cui spicca quello di Viverone. Incuriosito, inizia quindi il suo percorso da molto giovane nell’Avno (Associazione Velica del Nord Ovest-Lago di Viverone). Con barche molto piccole, adatte ai bambini alle prime armi: gli Optimist.

Dopo qualche anno di corso ha continuato per un altro po’ di tempo con gli RS Feva. Imbarcazioni per due persone più performanti, ma ancora senza il trapezio, cavo che consente di “appendersi” fuoribordo per garantire un miglior bilanciamento. È in questo periodo che Edoardo conosce i ragazzi delle Zanzare e il loro allenatore e amico Stefano. Per lui un presente professionale nel mondo della vela e della nautica e un passato anche in Coppa America.

Da 4 anni Edoardo regata su un’altra deriva, l’RS500. Simile al Feva ma molto più performante, dotata di trapezio randa fiocco e gennaker. L’RS500 è una classe monotipo che in Italia conta poco più di 20 imbarcazioni attive. E sta crescendo molto grazie alle prestazioni elevate che ne hanno favorito la diffusione in Europa, oltre a essere molto divertente da condurre.

Gli allenamenti

Il 15enne oggi si allena con le altre “Zanzare” al confine tra Viverone e Piverone, dove si trova il pontile del circolo Avno, quando il foehn è favorevole. Cosa che accade soprattutto nelle giornate primaverili o autunnali. Viverone però non ha sempre vento sufficiente, specie nel periodo estivo. Quindi la squadra a luglio si sposta per qualche giorno sul lago artificiale di Ceresole, dove grazie al vento termico che risale la valle le condizioni sono più favorevoli.

Quest’anno Le Zanzare hanno un programma di regate impegnativo. Dal 4 all’8 agosto affronteranno i Campionati Mondiali RS500, ospitati dalla lega navale di Follonica. Per quattro giorni si svolgeranno le qualifiche che determineranno qualità e potenzialità degli equipaggi per competere al titolo mondiale di classe. Inoltre, grazie alla fiducia dell’armatore Piero Re Fraschini, le Zanzare da quest’anno sono l’equipaggio di Bandalarga. Prototipo attualmente impegnato nel campionato del Lago Maggiore che nel 2026 sfiderà altri più estremi sul lago di Ginevra e sul lago Balaton.

Non solo vela

Nel corso del tempo Edoardo non ha perso occasione per fare esperienza con altri modelli e sport acquatici. Da circa tre anni pratica Wing-Foil, sport che consente di “volare” sollevati sul pelo dell’acqua grazie ad un’ala immersa in acqua, il foil.

«Questa passione mi accompagna da sempre. E nonostante il territorio non si presti e qualche difficoltà nel trovare un compagno di barca, sono contento di far parte della squadra di Stefano. E sono contento delle possibilità che ho avutu». Le parole di Edoardo Battia, che concilia sport e studio. Frequenta infatti il Liceo Scientifico Avogadro. E nutra un’altra grande passione: per gli aeromodelli ed il volo, che gli faranno tentare, un giorno, di entrare all’Accademia Aeronautica.
LEGGI ANCHE: Daffara con la Juve negli Usa al Mondiale per club

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.