Seguici su

Sale & Pepe

Il caffè amaro di Ferragosto

Sale & Pepe di Luigi Apicella

Pubblicato

il

BIELLA – Turisti per caso era il nome di una serie tv a cavallo degli anni 90 e 2000 con protagonisti gli indimenticati Syusy Bladi e Roberto Roversi in cui la coppia faceva il giro del mondo raccontando con ironia e spirito di avventura viaggi e itinerari a volte sconosciuti.

Se la coppia – poi scoppiata – andasse ancora in onda come non candidarla a fare un sopralluogo nella Biella corradiniana nella quale, a proposito di turismo, ci sarebbe ancora da imparare e prendere appunti (taccuino dell’assessore Greggio a parte). O meglio, per essere più precisi, ci sarebbe da capire dove sta la verità dei fatti, se nelle parole dell’assessore al commercio che parla di turismo locale con numeri in crescita o nello stupore del sindaco Corradino che parla, invece, di scarsa collaborazione dei privati su questo fronte.

Il tema non è tanto polemizzare, come ha fatto il primo cittadino, sul perché in piazza Duomo a cavallo di Ferragosto non si trovasse un bar aperto che fosse uno e di quanto sia stato impossibile gestire le aperture dei locali garantite come succedeva ai tempi del sindaco Barazzotto.

Certo il disagio è stato innegabile, ma i privati, di questi tempi, fanno anche troppo per cercare di tenere su le serrande e resistere specie in un centro storico abbandonato a se stesso, in cui sporcizia e vetrine vuote dilagano. A chi resiste, in un quadro di questo tipo, andrebbe fatto un monumento, specie in una contesto in cui si è lavorato negli anni per uno spostamento inesorabile a sud dell’asse della città che alla fine ha prodotto questi risultati.

L’amministrazione cittadina chiede correttivi, sacrifici e collaborazione ai privati (in prima linea di tasca propria) ma poi, a ruoli invertiti, non è in grado di offrire nulla in cambio per mancanza di risorse economiche e difficoltà ad ogni livello. Oggi il Comune che cosa sta facendo di concreto per chi “resiste” tenendo aperte le attività al di là delle tante parole e delle polemiche che servono solo a nascondersi dietro ad un taccuino?

Le negligenze sono dei privati che tengono chiusi contemporaneamente cinque bar ad agosto in centro o dell’amministrazione che non ha mai i soldi per attività primarie come il mantenimento del verde pubblico (e del decoro della città) o della manutenzione delle strade? I soldi, le risorse se stanno a zero nel pubblico – e a Biella tutto questo si vede ogni giorno di più – non si capisce perché dovrebbero invece esserci nel privato che è esce tramortito da una pandemia devastante e da una crisi economica che attanaglia chiunque abbia un’attività e sappia fare di conto.

Dopo la serie tv turisti per caso forse Biella potrebbe candidarsi per un altro format, assessori per caso: i protagonisti ci sono già tutti e non ci sarebbe bisogno di comparse. Chissà cosa succederà in autunno, nel frattempo, taccuino alla mano, prendete appunti mi raccomando…

 

Luigi Apicella

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.