Seguici su

Idee & Consigli

Tutti i consigli per trovare un finanziamento conveniente

Pubblicato

il

Persona che fa i conti
Tutti i consigli per trovare un finanziamento conveniente (© Depositphotos)

Realizzare un piccolo progetto, acquistare un’auto o la camera dei bimbi, affrontare un periodo difficile, far fronte a una spesa non prevista: sono tante le occasioni in cui un finanziamento diventa la migliore soluzione per ottenere in tempi brevi una somma di denaro da spendere secondo necessità. 

In Italia quasi un prestito su tre (30,7%) ha come finalità la liquidità, una somma da spendere liberamente senza giustificarne l’utilizzo alla banca erogatrice; al secondo posto delle finalità più richieste, seppure con uno stacco importante, c’è l’auto usata (18,2%) e al terzo posto troviamo il consolidamento debiti (fonte PrestitiOnline.it).

È il prestito consolidamento che fa registrare gli importi domandati più alti (18.200 euro), per la sua stessa natura di accorpare sotto un unico istituto di credito più posizioni debitorie aperte.

Con un’età media di 43,7 anni, il profilo medio di chi richiede un finanziamento è un impiegato a tempo indeterminato (75,6%) residente nel nord Italia (51,0%).

La regione d’Italia dove si richiedono gli importi più alti è il Molise (12.475 euro), seguita dalla Sardegna (12.172 euro) e dalla Lombardia (11.983 euro). In Umbria invece si registrano i finanziamenti con importo più basso (10.850 euro).

Riguardo ai tassi di interesse, contro il Tasso medio dell’8,73% rilevato nel secondo semestre 2024 dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il miglior tasso delle pratiche erogate dai soggetti che hanno contattato il comparatore per trovare il finanziamento migliore è del 7,51%.

Ma quali sono i requisiti che deve avere un finanziamento per rivelarsi davvero utile? Vediamoli qui. 

La sostenibilità

Come prima cosa, un finanziamento dovrà essere sostenibile, in quanto la somma delle rate mensili non deve superare una determinata percentuale del reddito netto, solitamente compresa tra il 30% e il 40% delle entrate mensili. Questo per evitare che la rata comprometta il budget destinato alle spese ordinarie.

Sarà necessario dimostrare di avere un reddito sufficiente e fornire al momento della richiesta del prestito una serie di documenti reddituali e fiscali che ne attestino l’idoneità.

Il rimborso del prestito potrà avvenire in rate che potranno essere concordate con la banca, in base alla somma richiesta e alla durata scelta. Durate più lunghe consentono di alleggerire la rata mensile nel caso di somme elevate, senza necessità di dare fondo ai risparmi. In caso di piccole somme, si potrà invece optare per durate più brevi così da estinguere il finanziamento in tempi veloci.

Il confronto delle offerte online

È il finanziamento online la soluzione più veloce e conveniente per ottenere liquidità, per due principali motivi: con questa modalità gli istituti di credito riescono a tagliare i costi strutturali delle filiali fisiche e il soggetto richiedente riesce a ridurre i tempi sbrigando le pratiche necessarie con le nuove procedure digitali, comodamente da casa.

Il mercato è sempre più popolato da banche digitali senza sportello che concedono finanziamenti a condizioni molto competitive e con procedure smart e snelle, con conseguente riduzione dei tempi necessari per ottenere le somme anche solo 24 ore dopo la firma del contratto.

Sicurezza e garanzie

Altro aspetto importante che deve essere valutato quando si sceglie un finanziamento è la provenienza. C’è una regola che non va mai trascurata, e cioè che nessuna banca o società finanziaria seria accetta di erogare un finanziamento se non in cambio di garanzie.

Queste sono una posizione lavorativa solida, un reddito sicuro o comunque un’entrata mensile fissa, uno storico creditizio “pulito”.

Qualora mancassero questi presupposti, la banca non potrà concedere il finanziamento, oppure chiederà garanzie integrative, come la firma di un fideiussore, un terzo soggetto che garantisce con il proprio stipendio o patrimonio di far fronte alla rata del debito qualora il titolare del prestito si dimostrasse insolvente.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *