AttualitàBiella
Per filo e per segno: racconto dell’orgoglio italiano

Per filo e per segno: racconto dell’orgoglio italiano. Biella celebra il Made in Italy tra scuola, impresa e innovazione
Per filo e per segno: racconto dell’orgoglio italiano
Biella si prepara a celebrare la Giornata del Made in Italy con un’intera giornata dedicata all’eccellenza italiana, alla creatività, all’ingegno e al saper fare che contraddistinguono la nostra identità produttiva e culturale. Il 15 aprile 2025 prenderà il via “Per filo e per segno: racconto dell’orgoglio italiano”, un’iniziativa promossa dal Comune di Biella, in sinergia con la Regione Piemonte, e con la collaborazione dell’Unione Industriale Biellese e di Città Studi, con l’obiettivo di valorizzare le radici manifatturiere del territorio e rilanciare lo sguardo verso il futuro, grazie alla capacità innovativa che da sempre ci contraddistingue.
Due le sedi coinvolte – Città Studi (corso Pella 2bis) e Woolbridge Art Gallery – ex Lanificio Pria (via Salita di Riva 3) – per un programma articolato che unisce formazione, imprese, alta tecnologia e cultura, offrendo momenti di riflessione, confronto e scoperta delle eccellenze italiane dal sistema manifatturiero all’agroalimentare, passando per l’aerospazio.
Il programma
La giornata si aprirà alle ore 10:30 presso Città Studi con “Italians make it better”, una tavola rotonda interattiva rivolta agli studenti delle scuole superiori e ai cittadini, con il coinvolgimento degli allievi dei corsi ITS TAM, dell’Accademia UNIDEE e di Città Studi. Un’opportunità concreta per incontrare imprenditori locali, ascoltare esperienze dirette e dialogare sui tre temi cardine dell’incontro: futuro, innovazione e competenze. L’evento sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Biella Marzio Olivero, del vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, dell’assessore al Commercio della Città di Biella Anna Pisani e da un intervento del presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di UIB, Stefano Sanna. A moderare il confronto sarà il caporedattore di GRP Danilo Poggio.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, sempre a Città Studi, spazio a “Road to the future”, un approfondimento dedicato alle sfide che il comparto tessile è chiamato ad affrontare, con un focus sulla transizione tra tradizione e innovazione, dalla circolarità alla digitalizzazione. Un evento che si colloca nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy e che rappresenta un’importante occasione per le imprese del settore tessile di confrontarsi e collaborare, affrontando insieme le sfide attuali e future. Sono previsti tavoli di lavoro tematici a cui è possibile iscriversi dove le aziende potranno discutere e proporre soluzioni alle sfide del settore tessile.
Il filo che muove l’universo
Alle 18:30 prenderà il via “Il filo che muove l’universo”, un panel che metterà in dialogo il tessile e l’aerospazio, due mondi apparentemente distanti, ma legati da un comune denominatore: l’eccellenza progettuale e la capacità tutta italiana di innovare partendo dalle radici. L’incontro, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Filomena Greco, vedrà la partecipazione di Elena Chiorino (Vicepresidente della Regione Piemonte), Paolo Barberis Canonico (Presidente Unione Industriale Biellese), Ermanno Rondi (Presidente di Città Studi) e Alessandro Balossino (Responsabile Ricerca & Sviluppo di ARGOTEC, azienda di progettazione e realizzazione di satelliti e sistemi spaziali che ha di recente ricevuto la visita del primo ministro Giorgia Meloni).
A seguire, sarà dato spazio alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio, grazie alla presenza di sponsor e produttori locali che rappresentano il meglio del Made in Italy: Botalla Formaggi, Birra Menabrea, Lauretana, Massera e De Mori.
A partire dalle 20:15 chiuderanno la serata due momenti speciali: la performance sensoriale “Radici e ali”, un’esibizione innovativa e unica, che vedrà coinvolti i ragazzi dell’ Its TAM, l’Opificio dell’Arte, l’Università Perosi, l’attrice e autrice teatrale Eleonora Frida Mello, oltre allo stilista Ettore Veronese, coordinatore della performance in grado di toccare diverse forme d’arte e stimolare più sensi. Infine il buffet di prodotti tipici “L’oro in bocca”, omaggio ai sapori e alla qualità del patrimonio agroalimentare biellese.
LEGGI ANCHE:Dalla scuola alla fiera: studente biellese brilla a Filo
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
