Seguici su

AttualitàBiella

Mercato Europeo: Biella si prepara ad accoglierlo

Dal 4 al 6 aprile torna nel cuore della città una delle manifestazioni più apprezzate

Pubblicato

il

mercato europeo

Mercato Europeo: Biella si prepara ad accoglierlo. Ad aprile torna uno degli eventi più attesi e amati dagli appassionati di gastronomia e artigianato.

Questa manifestazione, ormai divenuta un appuntamento fisso per la città animerà i giardini Zumaglini da venerdì 4 a domenica 6. Trasformando il cuore di Biella in una vera e propria vetrina internazionale. Se le date cambiano leggermente, la formula resta invariata, conservando il fascino e il successo che da anni accompagnano la kermesse.

Mercato Europeo: Biella si prepara ad accoglierlo

Il Mercato Europeo non è un semplice mercato. Ma un’autentica esperienza sensoriale che unisce culture e tradizioni provenienti da tutta Europa. E non solo. Come spiegano gli organizzatori, l’obiettivo è quello di offrire ai visitatori un’occasione unica per scoprire sapori e prodotti artigianali di qualità. Entrando in contatto con storie e tradizioni di diversi paesi.

Passeggiando tra le bancarelle, sarà possibile degustare e acquistare specialità gastronomiche provenienti da ogni angolo del continente. Dalla celebre paella spagnola ai pretzel tedeschi appena sfornati, dalle prelibatezze della cucina greca ai taralli pugliesi. Il Mercato Europeo promette di soddisfare ogni palato con un’offerta variegata di street food e prodotti tipici.

Non solo cibo

Ma non sarà solo il cibo a farla da padrone: l’evento rappresenta anche un’importante vetrina per l’artigianato internazionale. Tra le bancarelle si potranno ammirare e acquistare oggetti unici, realizzati secondo le più antiche tradizioni delle diverse regioni d’Europa. Dai tessuti scozzesi ai gioielli francesi, dai manufatti in ceramica italiana agli oggetti in legno dei paesi nordici.

L’atmosfera che si respira al Mercato Europeo è quella di una festa cosmopolita. Dove profumi, colori e suoni si mescolano creando un’esperienza coinvolgente per tutta la famiglia. Ogni edizione richiama moltissimi visitatori, desiderosi di immergersi in un tour gastronomico e culturale senza dover prendere un aereo.

Biella, dunque, si prepara ad accogliere ancora una volta questa straordinaria manifestazione, che rappresenta non solo un’occasione per gustare e acquistare prodotti unici. Ma anche un momento di incontro tra diverse culture. Un evento da non perdere per chi ama viaggiare attraverso i sapori e le tradizioni del mondo, restando nel cuore del Piemonte.
LEGGI ANCHE: Tenta un furto al Mercato Europeo, denunciata

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

9 Commenti

1 Commento

  1. Bruno

    10 Marzo 2025 at 20:43

    cose già viste armata pokiomgh una cazzata pazzesca non ci sono novità

  2. Ardmando

    10 Marzo 2025 at 23:01

    Ecco il solito brusio di sottofondo che odora di comunismo e vecchiume. La solita cantilena che non fa più ridere nessuno.

    • Bruno

      11 Marzo 2025 at 7:46

      siete vecchi stravecchi come giacche rivoltate cibo spazzatura bancarelle con cineserie dove e l idea di benessere che portate non e mercato europeo è asiatico

      • Giuseppe Torri

        11 Marzo 2025 at 8:02

        Il Mercato Europeo è ormai una tradizione, ma è evidente che lei non c’è mai stato. O forse le piace commentare a caso giusto per fare un po’ di cagnara, vero? Perchè quando commenta gli articoli scrive sempre le stesse cose… Bho.. contento lei…

      • Giuseppe Torri

        11 Marzo 2025 at 8:04

        Ma tu commenti sempre allo stesso modo sotto ogni articolo? Probabilmente sei solo un troll senza una vita. HAHAHAH

        • Bruno

          11 Marzo 2025 at 10:49

          ci sono stato il primo anno era una novità dopo di anno in anno è diventato sempre più deludente con meno espositori se poi le piace mangiare cose fritte beato lei

          • Giuseppe Torri

            11 Marzo 2025 at 14:16

            Ah ecco, allora c’è stato TANTI anni fa. Le cose sono cambiate, non ci sono cinesate (per quelle basta andare allo ShunFa) e di cose da mangiare ce ne sono tante e molto varie. Sono i prezzi che purtroppo non sono “da fiera” ma è così in tutta Italia.

        • Bruno

          11 Marzo 2025 at 15:11

          io preferirei ci fossero meno patate fritte odori di grigliate e salumi di vaga provenienza ma artigiani che non comprano all estero e spacciano i prodotti per made in Italy ecco allora sarebbe un buon mercato per tutti compresi gli immigrati che lavorano e che pagano le tasse che servono per pagare le pensioni le scuole e la sanità

  3. Cecilia

    11 Marzo 2025 at 14:18

    Io preferisco che ci siano le bancarelle del Mercato Europeo almeno sono attività che pagano le tasse, invece che avere tanti immigrati che scroccano e basta!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.