Seguici su

AttualitàBiella

La seconda Adunata a Biella? I tempi medi d’attesa sono più di venti anni

Dopo il grande successo, si pensa già al futuro

Pubblicato

il

la seconda adunata a biella

La seconda Adunata a Biella? I tempi medi d’attesa sono più di venti anni.

Tra la stragrande maggioranza di biellesi che ha apprezzato lo spettacolo dell’Adunata Nazionale degli Alpini la domanda ricorrente era la stessa. «Quanto ci sarà a Biella un’altra adunata?».

La risposta può essere la seguente: «Visto il calendario degli ultimi quarant’anni ci vorrà tempo, molto tempo, almeno 20 anni se non più».

La seconda Adunata a Biella? I tempi medi d’attesa sono più di venti anni

A oggi il record delle città ospitanti spetta a Torino con sei edizioni (anni 1928, 1940, 1961, 1977, 1988, 2011) e Trieste (1930, 1939, 1955, 1965, 1984, 2004). Primato che il prossimo anno sarà raggiunto anche da Genova (1931, 1952, 1963, 1980, 2001, 2026). Seguono poi a pari merito con cinque Udine (1925, 1974, 1983, 1996, 2023), Trento (1922, 1938, 1958, 1987, 2018) e Roma (1929, 1934, 1954, 1968, 1979).

Dagli anni Ottanta il primato del minor tempo trascorso tra un’edizione e quella successiva appartiene a Verona con appena nove anni di attesa. Tanti ne sono trascorsi tra le due uniche manifestazioni svoltesi nel 1981 e il 1990. Ma è stata una eccezione.

Città come Trieste che nella storia d’Italia e degli alpini ha avuto un ruolo più importante di quella biellese, non organizza un’adunata dal 2004, 21 anni. Vicenza, da record nel 2024 con oltre 400mila partecipanti e 13 ore di sfilata, non ospitava la manifestazione dal 1991, 33 anni prima. Bassano del Grappa, con il suo mitico ponte uno dei simboli più cari delle penne nere, tra la prima (1948) e la seconda (2008) ha atteso sessant’anni.

Le grandi città

In Piemonte dopo il record di Torino (sei adunate, l’ultima nel 2011), ci sono Asti (1995, 2016, 21 anni) e Cuneo (1971, 2007, 36 anni). La confinante Aosta, storica sede della scuola alpina, ha atteso ben ottant’anni tra la prima del 1923 e la seconda del 2003.

Tra le grandi città, Milano è ferma al 2019, allora scelta obbligata in quanto sede della nascita dell’Ana esattamente un secolo prima. Roma al 1979, Napoli al 1973, Bologna al 1982, Firenze al 1975, Catania al 2002.

Tempi di attesa

Questa dunque è l’analisi dei tempi d’attesa. Si tratta ovviamente di dati non “scientifici”. L’assegnazione dell’adunata avviene annualmente su proposta dei quattro Raggruppamenti in cui è suddivisa l’Associazione Nazionale Alpini. Ci sono sezioni che vistasi bocciata la candidatura decidono di ritirarsi a tempo indeterminato. Al contrario di sezioni – ed è stato il caso di Biella – che dopo la bocciatura per il 2024 si è riproposta per l’anno successivo. E così davanti a tanta determinazione, sfruttando l’alternanza tra i diversi Raggruppamenti – non istituzionalizzata da regole – ha ottenuto il placet del consiglio nazionale.

Quando ci sarà dunque Biella 2? Come abbiamo visto i tempi d’attesa sono lunghissimi. Ma nella vita mai dire mai.
LEGGI ANCHE: Adunata alpini, arrivederci a Genova

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.