Seguici su

AttualitàBiella

Gli automobilisti biellesi sono un po’ imbranati con il navigatore

Secondo un’indagine il 57 per cento si perde spesso e un terzo preferisce chiedere ai passanti

Pubblicato

il

gli automobilisti biellesi

Gli automobilisti biellesi sono un po’ imbranati con il navigatore. Il senso dell’orientamento non sembra essere tra i punti di forza di chi è alla guida.

Complici la poca dimestichezza con il percorso, la carenza di segnaletica, condizioni meteo avverse o altri fattori, ben il 57% dichiara di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza. E questo, sottolineano, nonostante l’utilizzo del navigatore.

Gli automobilisti biellesi sono un po’ imbranati con il navigatore

Sono i dati che emergono dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, che ha analizzato il rapporto degli abitanti di Biella con le quattro ruote e la tecnologia alla guida.

In queste situazioni, gli approcci possono essere diversi. Per il 37% la soluzione migliore è chiedere ai passanti, il 35% darebbe una seconda chance al navigatore. Mentre per un 24% la scelta ideale è fare da sé.

Ma le app di navigazione sono solo una piccola parte del pacchetto tecnologico che oggi affianca l’esperienza di guida. A questo proposito, il 57% dei biellesi vorrebbe persino aumentare la dotazione della sua auto, non ritenuta al momento abbastanza tecnologica.

Tra i sistemi più desiderati spiccano le tecnologie di sicurezza e assistenza (31%). Seguite da sistemi di connettività con lo smartphone (20%), sistemi audio di qualità (12%) e comandi vocali (8%). L’auto è sempre di più, un ambiente personale, dove il 78% ascolta musica, il 27% fa telefonate con dispositivi vivavoce e il 10% ne approfitta per riflettere o riorganizzare i pensieri.

Tecnologie telematiche

La ricerca evidenzia inoltre un ampio interesse per le tecnologie telematiche. In grado, attraverso scatola nera, di rilevare a distanza fattori come posizione e velocità, monitorare la guida e fornire supporto in caso di imprevisti.

Tra i servizi più efficaci rientrano i sistemi di rilevamento delle distrazioni al volante (51%) e degli incidenti con invio dell’assistenza stradale (41%). Quelli per la ricerca e il recupero dell’auto (33%), ad esempio in caso di furto, l’allerta meteo (18%) e i servizi di telepedaggio inclusi nella polizza auto (16%).

Il primo beneficio atteso da queste tecnologie è la capacità di rendere l’esperienza di guida più sicura e consapevole (49%). Seguono il risparmio su consumi o polizza (39%), la possibilità di migliorare il proprio stile di guida (33%). Grazie ai sistemi di rilevazione e analisi capaci di suggerire come migliorare il comportamento al volante. E la sensazione di tranquillità derivante dal monitoraggio continuo del veicolo (22%).
LEGGI ANCHE: Caro automobilista biellese, non siamo nel West, le frecce non sono pericolose

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Marco

    1 Agosto 2025 at 8:13

    Scommetto che il 99% degli “intervistati” erano donne o ultra sessantenni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.