Seguici su

AttualitàValle Elvo

Ecomuseo Valle Elvo: giornata sull’emigrazione in Argentina

Sabato 29 novembre alla biblioteca civica di Biella

Pubblicato

il

Biblioteca civica Biella

Ecomuseo Valle Elvo: giornata sull’emigrazione in Argentina

Ecomuseo Valle Elvo: giornata sull’emigrazione in Argentina

L’Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra organizza una mattinata interamente dedicata alla storia dell’emigrazione piemontese in Argentina, un tema che da anni rappresenta uno dei pilastri della ricerca e della divulgazione portate avanti dal Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato.

L’iniziativa — realizzata in collaborazione con la Biblioteca Civica “Alfredo Frassati” di Biella e l’Archivio di Stato di Biella — in particolare offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere più da vicino una figura poco nota ma straordinaria del nostro territorio: Carlo Giuseppe Ferraris, farmacista e studioso biellese di adozione, esule in Argentina dopo i moti del 1821 e primo direttore del Museo di Historia Natural di Buenos Aires.

Grazie alla disponibilità delle due istituzioni cittadine, saranno eccezionalmente visibili libri, oggetti e documenti originali appartenuti a Ferraris, oggi parte del patrimonio storico biellese grazie alla donazione del nipote Giacomo Calleri Damonte.

Programma

Ore 10.00 – Biblioteca Civica “Alfredo Frassati”
Presentazione del libro “Biellesi e Vercellesi nella Pampa” e presentazione di una selezione di libri appartenuti a Carlo Giuseppe Ferraris.

Dialogano con l’autore:

  • Mara Cucco, presidente dell’Associazione per l’Ecomuseo Valle Elvo e Serra
  • Ivano Maffeo, responsabile del Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato

Nel volume, lo studioso Giancarlo Libert ripercorre le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina, con un’attenzione particolare a personaggi biellesi e vercellesi che hanno lasciato un’impronta duratura nello sviluppo culturale e imprenditoriale della nazione sudamericana.
Tra questi, proprio Carlo Giuseppe Ferraris, al quale sarà dedicato un approfondimento specifico.

Ore 11.30 – Archivio di Stato di Biella
Visita guidata e illustrazione di documenti ed oggetti appartenuti a Carlo Giuseppe Ferraris e conservati in Archivio.
In contemporanea apertura della mostra di Giancarlo Libert sull’emigrazione piemontese in Argentina, visitabile anche nei giorni successivi.

Un evento per valorizzare il patrimonio culturale del territorio

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra realtà impegnate quotidianamente nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio biellese.
Grazie al lavoro congiunto dell’Ecomuseo, della Biblioteca Civica e dell’Archivio di Stato, il pubblico potrà avvicinarsi non solo alla storia dell’emigrazione, ma anche ai preziosi materiali custoditi dalle istituzioni cittadine: un patrimonio che racconta chi siamo e che merita di essere conosciuto e condiviso.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.