Seguici su

AttualitàValli Mosso e Sessera

Contributi a chi va a vivere sui monti, Camandona e Veglio sono già pronti

Dal 1° settembre sarà aperto il bando regionale che garantisce fondi da 10mila a 40mila euro

Pubblicato

il

BIOGLIO – I Comuni della Valle di Mosso già pronti a promuovere il nuovo contributo della Regione che punta a incentivare coloro che scelgono di trasferirsi a vivere in uno dei centri montani. Bioglio, Veglio e Camandona sono stati i primi borghi a iniziare a far conoscere sui social l’iniziativa.

Un contributo da 10 a 40 mila euro a chi sceglie di andare a vivere in montagna. Ben 48 i Comuni del Biellese inseriti nell’elenco della Regione Piemonte. «E’ una grande opportunità per i nostri piccoli centri – commenta il sindaco di Camandona Gian Paolo Botto Steglia -. Come Comune ci siamo sempre impegnati per attirare nuovi residenti e pubblicizzeremo ovunque questa opportunità».

Camandona in passato aveva infatti creato sul proprio sito Internet una vetrina con le case in vendita, inoltre ha ristrutturato diversi immobili comunali per affittarli o venderli. «Siamo nella fascia 1 – riprende Botto Steglia -, questo vuol dire che ci sarà un maggior punteggio per chi sceglie il nostro paese».

Sono quindici i paesi biellesi in fascia 1, ovvero quelli dove si è verificato un maggiore spopolamento. Si tratta di Bioglio, Callabiana, Camandona, Caprile, Casapinta, Mezzana Mortigliengo, Portula, Strona, Ternengo, Torrazzo, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Zubiena e Zumaglia.

In fascia 2 sono presenti Ailoche, Camburzano, Coggiola, Crevacuore, Curino, Graglia, Miagliano, Netro, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pralungo, Pray, Sala Biellese, Sostegno, Tavigliano, Tollegno e Zimone.

Infine in fascia 3 Andorno Micca, Campiglia Cervo, Donato, Magnano, Mongrando, Muzzano, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Rosazza, Sagliano Micca, Sordevolo e Valdengo.

«E’ un progetto interessante soprattutto per le giovani coppie, ma anche per chi decide di trasferirsi dalla città – interviene il sindaco di Mezzana Alfio Serafia -. Inoltre nei nostri paesi i prezzi degli immobili sono davvero interessanti. Speriamo che sia un ulteriore incentivo a venire ad abitare nella tranquillità dei nostri paesi dove comunque i servizi non mancano grazie all’impegno delle varie amministrazioni».

Veglio ha già pubblicizzato l’iniziativa sulla propria pagina Facebook, non va dimenticato che anni fa fu anche il primo Comune del Biellese a proporre gli spazi “coworking” per coloro che volevano andare a lavorare nella tranquillità delle montagne.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.