Seguici su

AttualitàBiella

Adunata Nazionale Biella 2025 – DAL IV CORPO D’ARMATA DI IERI AL COMALP DI BOLZANO DI OGGI

Le truppe alpine nel XXI secolo

Pubblicato

il

Dal 1997 i reparti alpini dell’Esercito Italiano sono alle dipendenze del Comando Truppe Alpine (COMALP), diretto discendente del IV Corpo d’Armata Alpino. La sede è a Bolzano. Dipendente precedentemente dal Comando delle forze operative terrestri, dal 1^ ottobre 2016 è alle dirette dipendenze del Capo di stato maggiore. il Comando inquadra le Brigate Alpine, il Centro Addestramento Alpini ed i reparti di supporto, schierati lungo l’arco alpino e in Abruzzo, ed è anche responsabile della sezione Meteomont degli Alpini e delle squadre SAR del Soccorso alpino.
​​​Il Comando Truppe Alpine è uno dei tre Comandi Multifunzione di Vertice dell’Esercito, ha alle dirette dipendenze: la Brigata Alpina Julia, facente parte della Multinational Land Force (MLF), formazione multinazionale di livello Brigata alla quale partecipano anche Ungheria e Slovenia; la Brigata Alpina Taurinense, appartenente al Not Standing Bi-National Brigade Command (NSBNBC), formazione multifunzione italo-francese di livello Brigata; il Centro Addestramento Alpino, facente parte dell’International Association of Military Mountain Schools (IAMMS); a questi reparti si aggiungono i tre Comandi Militari Esercito di Lombardia, Piemonte e Liguria.

L’organigramma

Il comando dispone di due grandi unità da combattimento: Brigata Alpina Julia (Udine); Brigata Alpina Taurinense (Torino) che dispongono di nove unità di manovra di fanteria leggera e cavalleria: 2^ Reggimento Alpini (Cuneo); 3^ Reggimento Alpini (Pinerolo); 5^ Reggimento Alpini (Vipiteno); 6^ Reggimento Alpini (Brunico); 7^ Reggimento Alpini (Belluno); 8^ Reggimento Alpini (Venzone); 9^ Reggimento Alpini (L’Aquila); 1^ Reggimento Nizza Cavalleria (Bellinzago Novarese), 2^ Reggimento Piemonte Cavalleria (Trieste);
Le unità di supporto al combattimento sono le seguenti: 1^ Reggimento di Artiglieria da Montagna (Fossano); 3^ Reggimento di Artiglieria da Montagna (Remanzacco); 2^ Reggimenti Genio Guastatori (Trento); 32^ Reggimento Genio Guastatori (Fossano); Reggimento Logistico Julia (Merano); Reggimento Logistico Taurinense (Rivoli); 1^ Reparto Comando E Supporti Tattici Alpini (Torino); 14^ Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini (Udine); Reparto Comando e Supporti Tattici “Tridentina” (Bolzano).
Il Centro Addestramento Alpino (Aosta), da cui dipendono: il Battaglione Addestrativo (Aosta); il Reparto Attività Sportive (Aosta).
Infine ci sono il Comando Militare Esercito Liguria (Genova);​​ Comando Militare Esercito Lombardia (Milano) e ​Comando Militare Esercito Piemonte (Torino).

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.