Seguici su

AttualitàBiella

Adunata Alpini: circa 2 milioni di costi

Il comune ha già anticipato 300mila euro, ma ne incasserà 65mila dagli ambulanti extra

Pubblicato

il

adunata alpini

Adunata Alpini: circa 2 milioni di costi. L’evento ha anche un risvolto economico per i territori ospitanti.

Uno studio effettuato dal Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’ateneo del Friuli in collaborazione con la stessa ANA, ha stabilito l’impatto economico. Direttamente e indirettamente a Udine 2023 è stato stimato in quasi 105 milioni di euro, calcolato su una base di 297.500 presenze. Il conseguente gettito fiscale è stato valutato in circa 26 milioni di euro. Questo per quanto riguarda i ricavi. Ma i costi?

Adunata Alpini: circa 2 milioni di costi

I conti verranno ovviamente fatti alla fine. Ma, in base agli anni passati, l’organizzazione della manifestazione dovrebbe costare circa 2 milioni di euro. Parte dei quali a carico delle istituzioni pubbliche. Tanto per fare un esempio, per Vicenza 2024 la Regione Veneto ha deliberato un contributo di 600mila euro. Esattamente il doppio di quello che ha già sborsato – quale acconto – il comune di Biella. Che nel dicembre scorso ha approvato un primo stanziamento di 300mila euro. Analogamente con quanto fatto sinora, non mancheranno sostegni economici da parte delle altre istituzioni territoriali pubbliche. Quali Provincia e Regione Piemonte.

Il comune ha già incassato

Intanto il comune di Biella ha già trovato una prima fonte di entrate. Il bando per l’assegnazione di cento nuovi postazioni per il commercio ambulante frutterà alle casse di Palazzo Oropa quasi 65mila euro.

Come conferma l’assessore al commercio Anna Pisani, le domande già arrivate a Palazzo Oropa sono tantissime. E’ facile prevedere che gli 85 posti alimentari e 15 non alimentari andranno esauriti. Il canone di occupazione richiesto per i tre giorni della manifestazione sono 700 euro per gli alimentari e 350 euro per i non alimentari. Il totale è dunque di 64.750 euro da versare entro il 25 aprile.

I 100 posti commerciali saranno installati in viale Matteotti, Corso 53° Reggimento Fanteria, piazza Borsellino, via Don Sturzo, piazzale De Agostini e piazza San Paolo.
LEGGI ANCHE: Adunata alpini, le scuole saranno chiuse venerdì 9 e sabato 10 maggio

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

2 Commenti

1 Commento

  1. Ardmando

    4 Marzo 2025 at 8:01

    E questo risponde perfettamente ai commenti di alcuni ineffabili gaglioffi che hanno commentato nei giorni scorsi, blaterando che l’adunata non porta ALCUN ritorno economico e che è solo uno spreco e una perdita di tempo. Patetici disfattisti, ma al solito con i loro commenti senza senso si ridicolizzano e ci regalano grasse risate.

  2. albert

    5 Marzo 2025 at 11:17

    mi piacerebbe sapere il giro d’italia quanto ci costa che sembra un anno si e uno arriva…io tifo per gli alpini!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.