Seguici su

Eventi & Cultura

Penultimo weekend per il Festival del risotto

Pubblicato

il

Il conferimento della cittadinanza onoraria di Gaglianico a Edoardo Raspelli e il gemellaggio con il Marocco grazie alla chef marocchina Noura Herrag di Slow Food, sono stati i momenti più significativi del trascorso week end (il quinto) del Festival del Risotto Italiano in corso a Biella Fiere ogni fine settimana fino al 2 giugno.

Il conferimento della cittadinanza onoraria di Gaglianico a Edoardo Raspelli e il gemellaggio con il Marocco grazie alla chef marocchina Noura Herrag di Slow Food, sono stati i momenti più significativi del trascorso week end (il quinto) del Festival del Risotto Italiano in corso a Biella Fiere ogni fine settimana fino al 2 giugno. Migliaia di porzioni fra risotto, cous cous e agnolotti piemontesi sono state servite ad un pubblico proveniente prevalentemente da Piemonte e Lombardia, mentre non sono mancati avventori romani, fiorentini e tedeschi.

Il penultimo fine settimana del Festival (22, 23 e 24 maggio) si annuncia all’insegna della “piemontesità”. I risotti in cartello, infatti, prevedono l’abbinamento con numerose eccellenze agroalimentari piemontesi: dai formaggi (la toma Raschera, il Maccagno, il Castelmagno, il Pian Bress), alle verdure (i porri di Cervere, gli asparagi di Santena, i peperoni di Carmagnola), dalle carni (il vitello di Fassone, la salsiccia di Bra) ai vini con riduzioni di Barbera, Nebbiolo, Bramaterra e birra Menabrea.

Il grande Piemonte da gustare nei risotti del Festival: un fine settimana da non perdere con il risotto alla toma raschera con riduzione al nebbiolo (Antonella Molina – Il Nespolo di Santhià); risotto al castelmagno e nocciole (Antonella Molina – Il Nespolo di Santhià); risotto porri, limone e rosmarino (Antonella Molina – Il Nespolo di Santhià); panissa della mondina (Ezio Brunelli -Pro Loco di Livorno Ferraris); risotto con salsiccia e riduzione al barbera (Ezio Brunelli – Pro Loco di Livorno Ferraris); risotto rognoso (pasta di salame) sfumato con Menabrea ambrata e mantecato con pian bress (Gian Luca Bellardone – chef itinerante); risotto con gorgonzola, noci e pere (Gian Luca Bellardone – chef itinerante); cotoletta in carpione piemontese con zucchine (Gian Luca Bellardone – chef itinerante); cotoletta impanata con patate al forno (Gian Luca Bellardone – chef itinerante); risotto con zafferano e midollo di bue (Sara Consolandi – Tre Scalini di Cavaglià); risotto alla crema di asparagi con punte alla parmigiana (Sara Consolandi – Tre Scalini di Cavaglià); agnolotti al ragù bianco monferrino (Sara Consolandi – Tre Scalini di Cavaglià)

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.