Seguici su

Eventi & Cultura

Appuntamento con le suggestioni celtiche

Pubblicato

il

Domani alle 16.00 si terrà il secondo degli eventi programmati nei mesi di marzo e aprile dal sodalizio di N.I.S.I.ArteMusica e Comunità Artistica con il patrocinio e il contributo del Comune di Biella e la collaborazione dell’ATL.
Suggestioni celtiche è il titolo dell’appuntamento. Il programma e le colonne sonore sono state adattate trascritte e realizzate per i “The Sylphes Music Ensemble” dall’arpista Rosanna Bagnis – Racconti musicali che accompagneranno il pubblico in un viaggio senza tempo dal medioevo al tardo rinascimento “…Sulle ali delle melodie tra miti, leggende, favole e musica”. Si esibiranno Eugenia Ruggieri  al flauto, Rosanna Bagnis arpa, Vito Alessandro e M. Badalà alle percussioni.

Domani alle 16.00 si terrà il secondo degli eventi programmati nei mesi di marzo e aprile dal sodalizio di N.I.S.I.ArteMusica e Comunità Artistica con il patrocinio e il contributo del Comune di Biella e la collaborazione dell’ATL.
Suggestioni celtiche è il titolo dell’appuntamento. Il programma e le colonne sonore sono state adattate trascritte e realizzate per i “The Sylphes Music Ensemble” dall’arpista Rosanna Bagnis – Racconti musicali che accompagneranno il pubblico in un viaggio senza tempo dal medioevo al tardo rinascimento “…Sulle ali delle melodie tra miti, leggende, favole e musica”. Si esibiranno Eugenia Ruggieri  al flauto, Rosanna Bagnis arpa, Vito Alessandro e M. Badalà alle percussioni.  
Arie e ballate celtiche, melodie senza tempo il Medioevo come canzone vocale e strumentale attraverso i secoli, antiche passioni ed epoche perdute, nel repertorio originale trascritto per flauto, arpa e percussioni.

Le scelte programmatiche degli Appuntamenti primaverili seguono la linea della congiunzione tra la musica ed espressioni artistiche di vario genere: la musica come colonna sonora dal vivo utilizzata nel film muto fin dai primi del ‘900, la musica a sostegno dell’interpretazione del testo di favole per rafforzarne la drammaturgia, la musica dal Medioevo al Rinascimento attraverso miti, leggende, ballate celtiche, la musica e l’arte di due importanti esponenti del Romanticismo musicale e pittorico legati da profonda amicizia, Frédéric Chopin e Eugene Délacroix.
A corredo della programmazione in occasione dell’Appuntamento d’Arte del 13 aprile un concorso creativo rivolto ai bambini con l’esposizione degli elaborati presso la sede di Comunità Artistica e relativa premiazione.

La bellissima sala che vanta un’acustica invidiabile, nella quale è collocato un magnifico pianoforte Bechstein è stata apprezzata ed elogiata dagli artisti che l’hanno fatta vivere di suoni, poesie, dipinti, favole.

Dopo una prima fase sperimentale, si consolida l’intenzione far conoscere al pubblico biellese e non solo, un piccolo gioiello, e farlo vivere attraverso momenti ed espressioni artistiche diverse per mezzo di un continuo rinnovamento aperto ad esperienze artistiche in collaborazione con istituzioni di rilievo nel settore delle arti.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.