Seguici su

AttualitàBiellaCossateseEconomia

Zegna Baruffa: niente navetta per gli operai di Lessona trasferiti a Borgosesia

Protestano i sindacati: “Un’occasione persa!”

Pubblicato

il

zegna baruffa

Zegna Baruffa, niente navetta per gli operai di Lessona trasferiti a Borgosesia. Protestano i sindacati: un’occasione persa.

Zegna Baruffa, niente navetta per gli operai di Lessona trasferiti a Borgosesia

A denunciarlo è la Cgil di Biella. Che critica duramente l’assenza di soluzioni pubbliche a supporto dei dipendenti coinvolti nel trasferimento dei reparti di Preparazione e Filatura dallo stabilimento di Lessona alla sede principale di Borgosesia.

Il segretario generale Lorenzo Boffa Sandalina parla apertamente di un’occasione mancata. «Prendiamo atto che il territorio non sia riuscito a cogliere un’occasione importante per aiutare una quarantina di lavoratori e di lavoratrici – dice -. Ma non solo: non è stata agganciata l’opportunità di sperimentare una nuova idea di servizio pubblico. In questa chiamata in causa, la Regione Piemonte non si è né sentita né vista».

Secondo il sindacato, la richiesta avanzata da lavoratori e Rsu (una linea di trasporto pubblico dedicata tra i due stabilimenti) avrebbe potuto aprire la strada a un modello innovativo di mobilità locale. Capace di rispondere non solo alle linee principali verso Torino e Milano, ma anche alle esigenze più specifiche dei territori e delle aziende.

«Di fronte a una situazione inedita, si poteva costruire una proposta nuova e utile sul piano ambientale e della qualità della vita. Invece da Torino abbiamo registrato l’assoluta mancanza di idee», aggiunge Boffa Sandalina.

I lavoratori si organizzeranno in carpooling

Come noto, ha avuto luogo un incontro tra azienda e sindacati, convocato per fare il punto sul trasferimento dei reparti (un totale di circa settanta persone). Ed è emerso che Atap non è in grado di attivare nuove corse dedicate, a causa di difficoltà logistiche e operative.

A quel punto, Zegna Baruffa ha scelto una soluzione alternativa: una piattaforma di carpooling aziendale. È in fase di sviluppo un’app che consentirà ai dipendenti di condividere i tragitti casa-lavoro, con l’obiettivo di ridurre i disagi e i costi dei pendolari. L’azienda ha anche confermato che contribuirà economicamente alle spese di trasporto dei lavoratori che aderiranno al servizio.

Trasferimento completato entro l’anno

Il trasferimento dei reparti dovrebbe completarsi entro la fine del 2025. L’azienda ribadisce che non ci saranno esuberi e che la riorganizzazione verrà accompagnata da misure di supporto per tutti i dipendenti coinvolti. Ma per i sindacati resta l’amarezza per un’occasione persa. Quella di sperimentare, attraverso il trasporto pubblico, una risposta concreta a una necessità reale e urgente del territorio.

LEGGI ANCHE: Zegna Baruffa, 70 dipendenti trasferiti da Lessona a Borgosesia

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.