Seguici su

AttualitàBiella

Un biellese per la campagna sul testamento biologico “Oggi, scegli tu” – VIDEO

La sua storia nello spot diffuso al cinema e in tv: «La mia compagna intrappolata nel suo corpo per 15 mesi. Se non scegli, è lo Stato a decidere»

Pubblicato

il

Testamento biologico: volto e voce dello spot sono di un biellese. «Mi chiamo Cristiano e non sono un attore». Soprattutto se siete stati al cinema di recente, molto probabilmente queste parole non vi suoneranno nuove.

Inizia così, infatti, il video messaggio di “Oggi scegli tu”, la più ampia campagna mai realizzata in Italia sul testamento biologico. Diffusa in 67 cinema e 306 schermi in tutto il Paese, oltre che sui principali canali tv e sulle radio, fino al 19 novembre.

Testamento biologico: volto e voce dello spot sono di un biellese

Lo spot è stato ideato e realizzato dall’Associazione Luca Coscioni e ha come protagonista Cristiano. Un uomo di Biella, che ha prestato il proprio volto e la propria storia a favore dell’iniziativa. Pensata per sensibilizzare la popolazione sul diritto di decidere in anticipo come essere curati – o non curati – nel caso in cui non si sia più in grado di esprimere la propria volontà.

«Mai avrei pensato di parlarvi dallo schermo di un cinema – sono le parole pronunciate da Cristiano nel video -. Sono solo uno che un giorno si è sentito dire che il suo grande amore, la mia compagna, sarebbe rimasta paralizzata per sempre. A causa di un ictus. Intrappolata nel suo corpo senza poter comunicare, la sua vita non le apparteneva più».

«Mai avrebbe voluto sopravvivere 15 mesi così – prosegue -, ma non aveva fatto testamento biologico e ora la sua vita era nelle mani dello Stato, del sistema sanitario. Attaccata a un dispositivo di sostegno vitale che a volte è solo un sostegno all’agonia. Ora so che, se avesse fatto il suo testamento biologico, tutto questo avrebbe potuto evitarlo».

Lo spot

Lo spot è stato prodotto grazie alle donazioni e al 5×1000, con la voce di Luciana Littizzetto che alla fine del video invita a scoprire il testamento biologico. Scaricando il modello gratuito dal sito dell’Associazione Luca Coscioni.

Realizzato con la direzione creativa di Flavio Avy Candeli e la regia di Anton Lucarelli. E’ nato proprio dalla testimonianza di Cristiano, che ha contattato l’associazione dopo aver vissuto il dramma della compagna. Colpita da un ictus che l’ha resa incapace di comunicare le proprie volontà. Non aveva redatto le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e così – in assenza di una sua scelta – sono stati lo Stato e i medici a decidere per lei.

Le sue parole

«Dicono che parlare di certe cose porti sfortuna – afferma in un’altra versione dello spot sempre Cristiano, che insieme ad Avy Candeli ha curato anche il copywriting -. Ma la vera sfortuna è non sapere di potere scegliere. Dopo un ictus, il mio grande amore è rimasta immobile per 15 mesi. Quelle macchine, quei dispositivi di sostegno vitale hanno solo prolungato l’agonia. Non avrebbe mai voluto vivere così, ma non aveva fatto il testamento biologico».

Come da richiesta di Cristiano, non condivideremo ulteriori dettagli personali su di lui e la sua compagna.«Perché sono io, ma potrebbe essere chiunque altro che vive una situazione simile – spiega -. Mi sono messo a disposizione anche perché non posso che dire bene dell’associazione Luca Coscioni, che mi piace perché non promuove un’ideologia, ma delle idee. Con questo spot invitiamo semplicemente le persone a esercitare dei diritti che già esistono, ma che vengono poco pubblicizzati. Quei diritti vanno “attivati”, altrimenti si rischia di arrivare troppo tardi, quando non sono più diritti, ma rimpianti».

LEGGI ANCHE: La storia di Noemi Falsini arriva anche in tv

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. .Bruno

    22 Novembre 2025 at 11:28

    con questo governo la legge non verrà mai approvata sono succubi di poteri farmaceutici e di idee retrogadi , non che con gli altri governi sarebbe passata una legge sul fine vita, ma con questo peggio ancora , tra pro vita e associazioni del cavolo , figuriamoci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.