Seguici su

Attualità

Pesticida in avocado biologico

Non consumateli

Pubblicato

il

L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese oggetto di allerta comprende sette casi: Focolaio di origine alimentare (sindrome anossica) probabilmente causato da tranci di tonno pinne gialle (Thunnus albacares) scongelati, con aggiunta di acqua, per la presenza di E 250 – nitrito di sodio (non autorizzato), dall’Italia, con materia prima dalla Spagna; residui di pesticida (Clorpirifos) in avocado biologico dal Marocco; mercurio in lombi di pesce spada affumicato, dalla Spagna; Mercurio in filetto di Marlin affumicato (lotto 210511; produttore Haumados Sabal; SL- ES 12.06407/V CE), dalla Spagna; residui di pesticida (Metomil) in Carambole dal Brasile; presenza di ossido di etilene in miscela di spezie per barbecue Tandoori Masala, dal Regno Unito; presenza di Salmonella (ser. Infantis) in carcasse ed elementi di carne di pollame dalla Polonia.

Salmonella in carcasse ed elementi di carne di pollame dalla Polonia

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi nel nostro Paese che non implicano un intervento urgente troviamo: residui di pesticida (Clorprofam) in arance Valencia fresche (Citrus Sinensis) dall’Egitto; Presenza di mercurio superiore ai limiti previsti dalla normativa in tonnetto (euthynnus alletteratus) commercializzato sfuso, dall’Italia; presenza di istamina in sgombro dalla Francia.

Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: Salmonella (Livingstone) in farina di carne destinata a pet food; Salmonella (ser. Infantis) in carne di pollame congelata destinata al consumatore finale, dalla Polonia; larve di Anisakis in sgombro fresco (Scomber scombrus) dalla Spagna; infestazione parassitaria da Anisakis in sgombro refrigerato (Scomber scombrus) dai Paesi Bassi; Escherichia coli in carne di agnello della Nuova Zelanda

Queste settimane tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato la Croazia segnala residui di pesticida (Oxamil) in cetrioli freschi; il Belgio segnala la presenza di contaminanti industriali (MOSH e MOAH) in pasta di nocciole dall’Italia e dalla Turchia; la Francia segnala la presenza di un corpo estraneo in Bresaola della Valtellina IGP.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.