AttualitàBiellese Orientale
Pedemontana: il cantiere partirà per l’estate
Il vice sindaco di Gattinara Daniele Baglione rispedisce al mittente le polemiche

Pedemontana: il cantiere partirà per l’estate
Pedemontana: il cantiere partirà per l’estate
«Il cantiere vero e proprio della Pedemontana partirà entro l’estate. Il resto sono solo polemiche». Daniele Baglione, vicesindaco di Gattinara, rimanda al mittente gli allarmi di nuovi ritardi e conferma che la superstrada tra il casello della A26 e Biella partirà entro luglio. Da quando è amministratore segue l’iter del progetto.
Dubbi sulla tempistica
A sollevare dubbi sulla partenza del cantiere nei giorni scorsi è stato un intervento del consigliere provinciale di Biella Paolo Rizzo. «Pensavamo che i lavori partissero questa primavera. Invece, a distanza di nove anni, non c’è ancora traccia del cantiere – ha detto. Ma Daniele Baglione rassicura – «In realtà nell’ultima riunione Anas ha spiegato che si partirà tra giugno e luglio in estate – interviene -. Ritardi? Stiamo parlando di uno spostamento di un paio di mesi. Sono fiducioso nella partenza di un cantiere atteso da decenni e che è stato sbloccato solo in questi anni con il Governo di centrodestra».
Il punto
In estate dovrebbe anche essere finalmente aperta l’intera variante di Romagnano: una circonvallazione che confluisce a ridosso del casello della A26, proprio dove arriverà la futura Pedemontana.
A fare il crono programma dei prossimi passaggi è Anas che in una nota ricorda: «A dicembre dello scorso anno si è concluso il piano di monitoraggio ambientale, operazione necessario per conoscere in maniera dettagliata la porzione di territorio interessata. Ora sono in corso il taglio degli alberi, che sarà completato entro aprile, le indagini archeologiche e la bonifica da ordigni bellici».
Tra l’altro l’appalto è già stato affidato. E Anas ha proceduto a trovare la soluzione per le interferenze con i sottoservizi: le attività sono in parte completate, come nel caso del metanodotto Ghislarengo-Gattinara. Insomma nulla che possa precludere una partenza in estate con gli escavatori in azione.
Osservatorio territoriale infrastrutture
Le parole del vicesindaco di Gattinara sono confermate dal rapporto 2025 dell’Osservatorio territoriale infrastrutture del Piemonte (Oti Piemonte) realizzato da Confindustria Piemonte e Unioncamere Piemonte, presentato nei giorni scorsi. Lo scopo di Oti è quello di monitorare le criticità e raccontare lo stato di avanzamento di 67 tra infrastrutture e progetti ritenuti strategici per il territorio. Il progetto consiste in un sito web in cui vengono raccolte e visualizzate le schede descrittive per ciascuna opera, con un aggiornamento periodico. E la Pedemontana nel rapporto Oti ha ottenuto il semaforo verde.
LEGGI ANCHE: Pedemontana biellese. Verzella: “Una seduta controversa”
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
