Seguici su

AttualitàBiella

Nuraghe Chervu, aderisce anche la città di Sassari

Nella Prima Guerra Mondiale il capoluogo sardo ha avuto 354 caduti.

Pubblicato

il

Anche il Comune di Sassari partecipa alla realizzazione dell’area monumentale di ”Nuraghe Chervu”, promossa dal Circolo culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella in collaborazione con la Prefettura e la Città di Biella. L’iniziativa è volta a ricordare i Caduti della Prima Guerra mondiale, e in particolare il sacrificio dei Sardi che combatterono sotto le insegne della Brigata Sassari.

La città di Sassari ospita la sede comando della Brigata e il Consiglio comunale lo scorso anno ha conferito al “Milite Ignoto” la cittadinanza onoraria, nel centenario della sua tumulazione nell’Altare della Patria.
Una lastra in pietra, su cui sono indicati il nome della città e il numero 354 che rappresenta i Caduti sassaresi nel Primo conflitto mondiale, è stata inviata a Biella, perché sia deposta accanto a quelle offerte dagli altri Comuni.

La pietra sarà collocata nel parco che ospita l’area monumentale, nello spazio prospiciente la riproduzione di un nuraghe, segno identitario della comunità sarda insediata nella città piemontese.
L’iniziativa è volta a ricordare i Caduti della Prima Guerra mondiale, e in particolare il sacrificio dei Sardi che combatterono sotto le insegne della Brigata “Sassari”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.