AttualitàCircondario
Nuovo volto per il campo sportivo di Ponderano
La vecchia tettoia verrà totalmente riqualificata e nascerà un locale con serramenti e impianto elettrico

Nuovo volto per il campo sportivo di Ponderano. La vecchia tettoia verrà totalmente riqualificata e nascerà un locale con serramenti e impianto elettrico.
L’intervento si inserisce all’interno del progetto di valorizzazione del centro sportivo “Vittorio Pozzo” che si trova in Strada Vicinale al Cimitero 8.
Nuovo volto per il campo sportivo di Ponderano
Attualmente è presente una tettoia in acciaio attualmente sotto-utilizzata. La struttura, lunga circa 20 metri e larga quasi 12, verrà trasformata in un locale multiuso con predisposizione per servizi igienici e cucina.
«Il progetto complessivo – spiegano dal comune – è suddiviso in due lotti. L’intervento in appalto riguarda il primo lotto, che prevede la chiusura delle pareti perimetrali con muratura in laterizio inglobando la struttura in acciaio. Oltre alla realizzazione di una controsoffittatura a 3,15 metri da terra e il collegamento all’impianto termico esistente del centro sportivo. E’ poi prevista l’installazione di nuovi serramenti e porte di sicurezza. Si procederà inoltre alla realizzazione di fondazioni continue e opere in carpenteria metallica. In ultimo si lavorerà sulla predisposizione dell’impianto elettrico e della relativa cabina contatori e sulle finiture sia interne sia esterne».
Il fabbricato esistente è stato ritenuto staticamente sicuro, non presentando segni di cedimenti o criticità strutturali. Attualmente non è dotato di impianti elettrici o idrici.
L’investimento
L’importo complessivo dell’appalto ammonta a 182.215,42 euro oltre IVA, di cui 15.600 euro per oneri della sicurezza e 60.206,91 euro per costo della manodopera.
Saranno selezionati cinque operatori economici, nel rispetto dei principi di rotazione, trasparenza e concorrenza. Tra i requisiti richiesti: assenza di cause di esclusione, l’iscrizione alla Camera di Commercio per attività compatibili, l’attestazione Soa per categoria OG1, classifica I o superiore e l’iscrizione alla piattaforma Mepa.
Sono previsti criteri premiali per la valutazione. Come possesso di certificazioni aggiuntive, presenza di personale tecnico e operaio, referenze positive da parte di altre pubbliche amministrazioni. E prossimità geografica alla stazione appaltante.
La valutazione non seguirà punteggi tabellari, ma si baserà su un giudizio discrezionale espresso su scala da uno (mediocre) a cinque (ottimo).
LEGGI ANCHE: «Il canile di Ponderano sospende temporaneamente le proprie attività»
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
