Seguici su

AttualitàBiella

Lavoro, a luglio previste 960 assunzioni

30% con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato.

Pubblicato

il

Lavoro, a luglio previste 960 assunzioni.

Lavoro, a luglio previste 960 assunzioni.

Lavoro, a luglio previste 960 assunzioni

Sono 6.110 i contratti programmati dalle imprese delle province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli per il mese di luglio 2025, pari al 19% delle entrate complessive previste a livello regionale.

Tratti comuni alle quattro realtà del territorio sono l’alta percentuale, superiore al 70% delle entrate previste, di contratti a termine; la domanda di occupazione espressa da un numero relativamente basso di imprese sul totale (23% di Verbania, 17% di Biella e Vercelli e 16% di Novara); una difficoltà di reperimento che si conferma significativa in tutte le province e una richiesta di esperienza professionale specifica, o quantomeno nello stesso settore, che caratterizza in misura prevalente la domanda di lavoro (percentuale che, nel dettaglio, si attesta al 52% per Verbania, al 56% per Vercelli, al 57% per Novara e al 61% per Biella).

Ferme restando le diverse vocazioni economiche dei territori, in linea generale, sono i settori dei servizi di alloggio e ristorazione, del commercio e dei servizi alle persone a esprimere una parte consistente della domanda di lavoro nelle province dell’Alto Piemonte.
Queste alcune delle indicazioni che emergono dal Bollettino mensile del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL, ed elaborate dal Servizio Studi della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.

La provincia di Biella

Le entrate programmate a luglio 2025 sono 960 (in linea con il 2024); nel 30% saranno stabili, con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, per il 70% saranno a termine. Si concentreranno per il 62% nel settore dei servizi e per il 61% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Il 16% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota superiore alla media nazionale (14%).

In 51 casi su 100 le imprese prevedono difficoltà di reperimento dei profili desiderati.

L’11% delle entrate sarà destinato a personale laureato, mentre una quota del 28% delle entrate complessive riguarderà giovani con meno di 30 anni.
Il settore a esprimere il più alto fabbisogno è quello dei servizi di alloggio e ristorazione (160 entrate previste), seguito dal commercio (140 unità), dai servizi alle persone e dalle industrie tessili, dell’abbigliamento e calzature (120 in entrambi i settori) e infine dai servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (70).

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.