Seguici su

Attualità

In partenza a Città Studi un nuovo corso di Scrittura creativa

Appuntamento ogni sabato mattina con Marco Conti

Pubblicato

il

In partenza a Città Studi un nuovo corso di Scrittura creativa

In partenza a Città Studi un nuovo corso di Scrittura creativa

Nell’ambito dell’attività formativa di Città Studi, è in arrivo un nuovo corso dedicato alla scrittura creativa e rivolto a un pubblico adulto con interessi specifici in ambito letterario.
Il corso “Raccontarsi: scrittura creativa e autobiografia”, la cui docenza sarà affidata allo scrittore Marco Conti, propone l’approccio a un genere narrativo che continua a permeare la cultura
letteraria e che ha radici lontanissime, coinvolgendo tanto l’autobiografia intellettuale quanto il romanzo moderno.
Tre gli incontri previsti, di due ore ciascuno, ogni sabato mattino dalle 10.00 alle 12.00 presso la Biblioteca di Città Studi, nelle seguenti date: 15, 22 e 29 giugno.

La programmazione

Si inizierà con un excursus storico relativo ai diversi modi di raccontare se stessi, osservando come la storia letteraria viaggi parallela alla storia dell’autobiografia. Nel primo incontro saranno affrontati argomenti propri della letteratura moderna attraverso il confronto con alcuni autori contemporanei: dal Copperfield di Dickens a Italo Svevo, da Primo Levi a Paul Auster. Si parlerà quindi degli aspetti strutturali del racconto e del romanzo autobiografici. In altri termini: come si scrive la propria esperienza? Scrivere di sé significa trascrivere? Quale ruolo gioca la memoria? È sufficiente la madeleine di Proust per innescare una rievocazione?
“Raccontarsi” ha l’ambizione di entrare nel vivo del laboratorio dell’autore, osservare quali siano le differenze e le implicazioni di diversi punti di vista narrativi. Per esempio quello di uno scrittore
che usa le parole di un personaggio per parlare di sé. Sarà questo il cuore della seconda lezione e di un esercizio che tutti potranno portare a termine.

L’ultimo incontro parlerà dell’autobiografia come esperienza di mutamento e riserverà un’altra sorpresa – per chi vorrà cimentarsi – con la redazione di un breve frammento di vissuto.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Città Studi allo 0158551110, inviare una mail:
unibiella@cittastudi.org o consultare il sito www.cittastudi.org

 

LEGGI ANCHE: Marco Conti presenta L’atelier di scrittura creativa  Le MuSe InquieTe 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *