AttualitàBiellaEconomia
In crescita del 10% il mercato delle auto usate
Nel 2024 nel Biellese i passaggi di proprietà hanno superato quota 11mila

In crescita del 10% il mercato delle auto usate. L’aumento dei prezzi del nuovo ha spinto molti piemontesi verso il canale dell’usato. Sia per una questione economica sia per la possibilità di poter acquistare vetture di ultima generazione e di segmento superiore con lo stesso budget.
In crescita del 10% il mercato delle auto usate
Nel 2024 in Piemonte i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (242.846) sono aumentati dell’11,1% rispetto allo stesso periodo del 2024 (fonte ACI). Rispetto al 2023, nel 2024 si assiste a una inversione di tendenza dei prezzi delle vendite, con un calo del 1,8% e un valore medio di circa 19.250 euro. Nella regione diesel (47,1%) e benzina (37,4%) sono sempre le alimentazioni più ricercate. L’elettrico (1,4%) non riesce a entrare nelle preferenze dei piemontesi: perché non risponde alle necessità e per la scarsa autonomia delle batterie.
Sono questi alcuni dati emersi dall’Osservatorio di AutoScout24 sull’andamento del mercato delle auto usate nel 2024 in Piemonte.
In linea con i dati regionali c’è la provincia di Biella, che negli ultimi 12 mesi ha registrato un aumento del 10,4% con 11.063 passaggi di proprietà.
Torino in testa
Nel 2024 la classifica delle province vede in testa Torino con 124.304 atti (+13,8% sul 2023). Poi Cuneo con 33.122 (+5,1%), Alessandria con 23.963 (+10,8%), Novara con 19.710 (+11,5%) e Asti con 12.370 (+8,1%). A seguire Biella con 11.063 (+10,4%), Vercelli con 9.741 (+13,5%) e Verbano-Cusio-Ossola con 8.573 (+1,2%).
Nella regione vince in assoluto la Fiat Panda. Ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo rispettivamente la Fiat 500 e la Tesla Model 3.
A livello nazionale i SUV restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 43% del campione. Seguite dalle berline (32%), che negli ultimi anni stanno crescendo di interesse. Il 21% ha invece indicato le station wagon, il 12% le monovolume e il 10% le city car.
Cosa non può mancare nell’auto?
Non ci sono grandi cambiamenti. Gli italiani mettono al primo posto, tra funzionalità o accessori fondamentali, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati dal 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48% del campione, e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) dal 46%.
LEGGI ANCHE: Parcheggi stretti, è un’impresa uscire dalle automobili
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
