Attualità
«Il canile di Ponderano sospende temporaneamente le proprie attività»
È stato un punto di riferimento storico per gli animali in difficoltà.

«Il canile di Ponderano sospende temporaneamente le proprie attività». È stato un punto di riferimento storico per gli animali in difficoltà.
«Il canile di Ponderano sospende temporaneamente le proprie attività»
«Si comunica che il rifugio ha temporaneamente sospeso le proprie attività. Agli ultimi ospiti è stata trovata una nuova casa e attualmente la struttura non accoglie né cani né gatti. Pertanto preghiamo di non portare cibo o altro materiale che rimarrebbe incustodito».
L’annuncio
Con queste parole è stata annunciata nei giorni scorsi sulla pagina Facebook “Rifugio Animali Biella” e sul sito dedicato la chiusura, almeno per il momento, del canile di Ponderano. Per molti anni questa struttura ha rappresentato un punto di riferimento per tanti animali in difficoltà e per le persone che li hanno accuditi con dedizione. «Ringraziamo tutti coloro che in questi anni ci hanno supportato: gli adottanti che hanno accolto nella loro vita un nostro protetto; gli amici che ci hanno sostenuto attraverso le nostre raccolte fondi o con donazioni di varia natura per il proseguo delle attività del rifugio; così come i visitatori che ci hanno incoraggiato con la loro stima per il lavoro svolto. Ma soprattutto il nostro ringraziamento va agli operatori e volontari che in questi anni hanno creduto con noi in questo progetto contribuendo attivamente alla cura degli ospiti del rifugio e alla loro adozione in famiglie amorevoli e attente ai loro bisogni».
Infine uno sguardo a ciò che verrà. «Ci auguriamo che il futuro ci riservi la gioia di riprendere la nostra attività e con questa speranza vi salutiamo con un arrivederci a presto».
La storia
Con l’inizio di febbraio anche gli ultimi quattro cani ospitati nel rifugio hanno trovato una nuova collocazione. Così, per il momento, la storia di questa struttura si interrompe dopo molti decenni di accoglienza e protezione per animali in difficoltà.
Prima della costruzione del canile consortile di Cossato il rifugio di Ponderano era l’unico punto di riferimento per i cani randagi della zona. All’epoca era gestito dall’Enpa di Ponderano, sotto la guida di Egle Timo Griffa, volontaria storica dell’ente. Successivamente la gestione passò nelle mani di Anna Miglietta e, negli ultimi vent’anni, di Laura Saldarini, che ha diretto finora la struttura, situata al confine con Borriana.
Non solo cani: accanto al rifugio c’era anche una piccola colonia felina, i cui gatti sarebbero stati presi in carico dall’associazione Gattopoli di Paola Cossutta.
Alla struttura va il riconoscimento di un lungo e costante impegno nel garantire una vita migliore a tanti animali bisognosi. Con la speranza che possa presto riprendere la propria “missione” sul territorio.
LEGGI ANCHE: Due cani cercano casa: la proprietaria non può più accudirli per motivi di salute
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
