Attualità
Donne che salvano la Terra: evento di Slow food Biella
Doppio evento ospitato a Candelo

Donne che salvano la Terra: evento di Slow food Biella
Donne che salvano la Terra: evento di Slow food Biella
Nell’ambito della quarta edizione di Alchèmica – Food Culture Festival Slow Food Biella presenta due appuntamenti d’eccezion, Obiettivo rendere omaggio al ruolo delle donne nella salvaguardia dell’ambiente e nella produzione di cibo buono, pulito e giusto. Edizione dedicata alla cultura gastronomica con una prospettiva al femminile.
Le donne
“Le donne che salvano la Terra”
Il progetto sostenuto dalla Regione Piemonte, celebra dieci donne straordinarie. Donne che attraverso il proprio impegno quotidiano, reinterpretano il legame tra agricoltura e ambiente. E promuovono modelli innovativi basati sull’agroecologia. Ma anche l’etica nell’allevamento e la multifunzionalità delle aziende agricole. Attraverso le loro storie, queste donne dimostrano come sia possibile custodire la terra. E rispettare la biodiversità e garantire la qualità alimentare, ispirando le nuove generazioni a riscoprire un rapporto autentico con il cibo.
Eventi
Gli eventi si svolgeranno in due momenti principali: domenica 2 marzo a Candelo, con il Mercato della Terra e la proiezione del docufilm “Donne che salvano la Terra”, e mercoledì 5 marzo a Occhieppo Inferiore, con una cena speciale a sei mani che esalterà le eccellenze del territorio.
Programma di Domenica 2 Marzo 2025: Mercato della Terra e Proiezione del Docufilm
1. Mercato della Terra di Candelo
• Luogo: Ricetto di Candelo (BI)
• Orario: 10:00 – 18:00
Il Mercato della Terra di Candelo , è un luogo d’incontro dove produttori locali vendono direttamente ciò che coltivano e trasformano. Così garantendo qualità, freschezza e stagionalità nel rispetto della natura. Non si tratta solo di un mercato, ma di uno spazio di scambio e educazione alimentare, in cui produttori e consumatori costruiscono insieme una comunità consapevole e attenta alla sostenibilità.
Produttor
Tra i venti produttori produttori presenti figurano diverse aziende guidate dalle protagoniste del progetto “Donne che salvano la Terra”:
Apes Apicoltura (miele) – Ariele Muzzarelli
Carussin (vino) – Bruna Ferro
Cuore di Pane (prodotti da forno) – Irene Calamante
Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri (castagne) – Miranda Tomatis
Alpeggio Fontanelle (formaggi di capra e vacca) – Elisa Mosca
Inoltre, in occasione del Mercato, lo chef Francesco D’Oria della Trattoria D’Oria di Candelo, cuoco dell’Alleanza Slow Food, proporrà nel suo menù un piatto dedicato alle donne protagoniste del progetto, utilizzando ingredienti provenienti dalle loro aziende.
Proiezione del Docufilm e Dibattito
Luogo: Cinema Verdi di Candelo ALLE 10:30 Alle 10:30, presso lo storico Cinema Verdi, verrà proiettato il docufilm che raccoglie le testimonianze delle dieci donne che hanno aderito al progetto. Le interviste mettono in luce il loro impegno quotidiano nella tutela dell’ambiente e nella produzione alimentare sostenibile.
Dopo la proiezione, seguirà un dibattito moderato da Stella Scialpi, coordinatrice del festival Alchèmica. Saranno presenti in sala sei delle protagoniste, pronte a condividere la loro esperienza e a rispondere alle domande del pubblico:
Ariele Muzzarelli (apicoltrice nomade e fondatrice di Apes, Torino)
Bruna Ferro (viticoltrice biologica, San Marzano Oliveto)
Elisa Mosca (alpigiana e produttrice di formaggi a latte crudo, Sordevolo)
Irene Calamante (panificatrice di grani antichi, Cabella Ligure)
Miranda Tomatis (castanicoltrice e custode dei boschi, Torre Mondovì)
Rita Tieppo (attivista Slow Food, promotrice degli orti scolastici, Moncalieri)
La proiezione rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro, le sfide e le aspirazioni di queste donne che, con passione e determinazione, contribuiscono a costruire un futuro più sostenibile.
3. Degustazione Finale Orario: 12:00
Al termine del dibattito, i partecipanti saranno invitati a una degustazione sulla terrazza panoramica del Cinema Verdi, dove potranno assaporare i prodotti delle aziende delle protagoniste, preparati nel rispetto delle tradizioni locali e della stagionalità.
Programma di Mercoledì 5 Marzo 2025: Cena a Sei Mani – Donne che Salvano la Terra
Luogo: Taverna del Gufo, Occhieppo Inferiore ALLE 20:30. Costo: Soci Slow Food: €55,00 / Amici e aspiranti soci: €60. Prenotazioni: Tel. 339 835 0679 (Stefania Mosso)
La Taverna del Gufo ospiterà una cena esclusiva a sei mani, celebrando il talento e la passione delle donne in cucina. L’evento vedrà la collaborazione di:
Stefania Mosso (padrona di casa, Taverna del Gufo)
Anna Della Valle (Ristorante Due Cuori, Biella)
Paola Naggi (Ristorante Impero, Sizzano), una delle dieci donne protagoniste del progetto, riconosciuta con la Chiocciola sulla guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore
Le due cuoche dell’Alleanza Slow Food biellesi insieme a Paola Naggi, proporranno un menù che esalta i sapori del territorio, utilizzando materie prime provenienti dai Presìdi Slow Food, dall’Arca del Gusto e dai Mercati della Terra, molte delle quali fornite dalle donne protagoniste del progetto.
Menù della Serata
Entrée: Cotechino de La Bruera con crema di castagne dei Custodi e rosmarino
Antipasto: Cremoso di Robiola di Roccaverano con lamelle di Carciofo di Menfi, olio al rosmarino e cialda croccante
Primo piatto: Paniscia con riso di Cascina Oschiena e fagiolo di Saluggia
Secondo piatto: Rollata di coniglio grigio di Carmagnola di Cascina Losetta agli aromi e limone, con purea di sedano rapa
Formaggio: Selezione curata da Elisa Mosca
Dolce: Tarte Tatin di antiche mele piemontesi di Cascina Bonetto con gelato alla crema
Vini: Abbinamento a cura dell’azienda vinicola Carussin
La cena rappresenta un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della tradizione piemontese, reinterpretati con maestria dalle tre cuoche. Ogni piatto racconta una storia di passione, rispetto per la terra e valorizzazione delle materie prime, creando un’esperienza unica che unisce gusto e consapevolezza.
Le Dieci Donne che Salvano la Terra: Protagoniste del Progetto
1. Ariele Muzzarelli (Torino) – Apicoltrice nomade e fondatrice di Apes, promuove la tutela degli insetti impollinatori e la rigenerazione dei territori.
2. Bruna Ferro (San Marzano Oliveto) – Viticoltrice biologica, custode della biodiversità nei vigneti dell’Astigiano.
3. Elisa Mosca (Sordevolo) – Giovane alpigiana, produce formaggi a latte crudo nel rispetto del benessere animale.
4. Irene Calamante (Cabella Ligure) – Panificatrice di grani antichi, ha recuperato la filiera cerealicola locale.
5. Miranda Tomatis (Torre Mondovì) – Custode dei castagneti delle Alpi Liguri, tramanda la tradizione della castanicoltura.
6. Alice Cerutti (Crova) – Coltivatrice di riso a Cascina Oschiena, ha creato un’oasi naturale per la biodiversità.
7. Maria Cristina Pasquali (Verbania) – Divulgatrice e docente, insegna il valore delle erbe spontanee e delle tradizioni alimentari.
8. Paola Naggi (Sizzano) – Cuoca del Ristorante Impero, propone una cucina autentica legata al territorio.
9. Elena Rodigari (Valchiusella) – Pastora per scelta, produce formaggi nel rispetto della natura e degli animali.
10. Rita Tieppo (Moncalieri) – Attivista Slow Food, ha introdotto gli orti scolastici per avvicinare le nuove generazioni alla terra.
LEGGI ANCHE: Il Ricetto di Candelo compie 690 anni
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
