Seguici su

AttualitàBiella

Cometa di Neanderthal, stasera punto di osservazione dell’Unione Biellese Astrofili

Alle 18.11 l’astro passerà alla minima distanza dalla Terra

Pubblicato

il

Stavolta, a “ferire il velo nero”, non sarà la cometa di Halley ma quella dei Neanderthal, che alle 18.11 ora italiana passerà alla minima distanza dalla Terra, a circa 42 milioni di chilometri. Anche se, precisano subito gli astrofisici, il momento migliore per osservarla sarà a notte fonda, poco prima dell’alba, quando la Luna sarà tramontata.

Scoperta poco meno di un anno fa e denominata con la sigla C/2022 E3 (ZTF), la cometa è ormai nota fra media e appassionati come “la cometa dei Neanderthal” poiché, analizzandone l’orbita, è emerso che passò l’ultima volta vicino alla Terra circa 50 mila anni fa, all’epoca dei nostri progenitori.

Questa sera l’UBA – Unione Biellese Astrofili di Occhieppo Inferiore organizza presso la Cascina San Clemente un punto di osservazione.   Serata aperta al pubblico, ingresso libero, prenotazione non obbligatoria.

INFO;

UBA – Unione Biellese Astrofili | Occhieppo Inferiore | Facebook

 

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.