Seguici su

AttualitàBiellaSalute

Asili Notturni: oltre 400 prestazioni gratuite in quasi due anni

«Fare volontariato qui ha salvato la mia carriera professionale e dato un senso alla mia vita»

Pubblicato

il

asili notturni

Asili Notturni: oltre 400 prestazioni gratuite in quasi due anni. «Fare volontariato nel progetto Asili Notturni Umberto I ha salvato la mia carriera professionale e dato un senso alla mia vita. Indossare il camice e ridare un sorriso a persone che hanno poco di cui sorridere mi ha fatto sentire per la prima volta davvero un Dottore».

A parlare con commozione e gratitudine di Asili Notturni, realtà presente sul territorio da circa due anni, è il giovane dottore Federico Giambastiani. Insieme ai colleghi Lorenzo Loro, Angelo Tagliabò, Fabrizio Santoloci e Davide Lo Magno e all’optomestrista Francesco Nazzaro presta opera di volontariato in favore delle fasce più fragili della popolazione.

Asili Notturni: oltre 400 prestazioni gratuite in quasi due anni

«Stavo vivendo un momento di forte crisi esistenziale – prosegue Giambastiani – quando casualmente ho letto sul web dell’iniziativa e ho sentito come una “chiamata”. Mi sono messo subito in contatto con la struttura per dare la mia disponibilità, pur abitando all’epoca in Toscana. Ho trovato un nume tutelare in Claudio Bertagnolio, referente di Asili Notturni che tiene le fila dei due ambulatori e attivato per aiutarmi a trovare un alloggio in città e a inserirmi nel gruppo. Persone che non mi conoscevano mi hanno dato subito un’enorme fiducia, che non è cosa scontata. E io cerco di ripagare la loro fiducia con il mio impegno. Questa esperienza rappresenta per me un grande dono di cui sono infinitamente grato».

Una storia di solidarietà che scalda il cuore all’interno di una conferenza stampa che non parla solo di numeri, ma di persone. Persone fragili che si tenta di raggiungere e aiutare. Sono stati presentati i dati relativi alle visite prestate gratuitamente alla fascia più fragile della popolazione dagli ambulatori di odontoiatria e oculistica inaugurati l’8 marzo 2023. Avviati dalla torinese Società per gli Asili Notturni Umberto I, sono gestiti dai volontari di Caritas e San Vincenzo con la collaborazione del Comune di Biella. Gli ambulatori hanno reso possibili 352 prestazioni di odontoiatria, con l’erogazione gratuita di 12 protesi e 52 prestazioni di oculistica. Gli occhiali forniti gratuitamente sono stati 76, di cui 14 di costruzione speciale.

Famiglie in difficiltà

«Sono sempre più numerose le famiglie in difficoltà nelle spese sanitarie, soprattutto odontoiatriche – denuncia Isabella Scaramuzzi, assessore al Sociale del Comune di Biella -. Il progetto è oggi rivolto ai soli residenti della città di Biella a causa delle lunghe lista d’attesa in contrasto con i pochi medici a disposizione. La nostra priorità sono i bambini, sempre più numerosi. Per fortuna la collaborazione tra enti pubblici e privati sul nostro territorio c’è ed è fortissima. Ma avremmo bisogno di un maggior numero di odontoiatri per allargare il servizio a una fascia di popolazione più ampia. Il mio è un appello agli odontoiatri a voler dedicare anche un’ora alla settimana o mezza giornata al mese del loro tempo per un’opera di volontariato. Un servizio che fa del bene a chi la fa oltre a chi la riceve. Spero che il mio appello trovi ascolto».

Sergio Rosso, presidente degli Asili Notturni, ha ricordato la necessità di creare un mosaico di solidarietà per ridare speranza e fiducia a chi l’ha persa. E ha sottolineando il ruolo cruciale di Chiara Caucino, ex assessore regionale, nell’apertura degli ambulatori sociali in Piemonte.

«Solo una maggiore collaborazione e una minore competizione possono creare le basi per un mondo nuovo – aggiunge Caucino -. Se tutti collaborassimo come ci sta insegnando Sergio, vivremmo in un mondo migliore».
LEGGI ANCHE: A Biella centro odontoiatrico gratuito per le fasce sociali più deboli

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

2 Commenti

1 Commento

  1. Sonia ganz

    23 Gennaio 2025 at 18:44

    come si fa ad usufruirne ????

  2. Sonia ganz

    23 Gennaio 2025 at 18:48

    chi ha il reddito basso e abita fuori biella come fa ?? dove sono questi ambulatori ?? ci vuole l’ isee ??? solo x stranieri ?? piu’ informazioni per favore…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.