Attualità
Adunata alpini: le scuole saranno chiuse venerdì 9 e sabato 10 maggio
Nei tre giorni della manifestazione sarà in vigore un’area solo pedonalizzata più estesa dell’attuale ztl

Adunata alpini: le scuole saranno chiuse venerdì 9 e sabato 10 maggio. Mancano ormai meno di cento giorni al grande evento che investirà la Città di Biella.
La macchina organizzativa dell’adunata procede a gran velocità. In queste settimane si stanno susseguendo numerose riunioni che coinvolgono i diversi ambiti strategici: viabilità, trasporti, scuole, commercio.
Adunata alpini: le scuole saranno chiuse venerdì 9 e sabato 10 maggio
Un promosso dal comune ha coinvolto l’amministrazione provinciale, l’ANA e il gruppo Alpini, i dirigenti scolastici e l’Ufficio Scolastico Territoriale. Al fine di condividere le problematiche riguardanti l’attività degli istituti scolastici nei giorni dell’Adunata. E’ stato quindi deciso che le scuole, asili nido, infanzia, primarie e secondarie di primo grado situate nel comune di Biella saranno chiuse venerdì 9 e sabato 10 maggio.
Area pedonale
E’ prevista un’area pedonale nel centro di Biella. Qui sarà vietata la sosta e la circolazione dei veicoli, esclusi i mezzi d’emergenza, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. L’“Area Pedonale Alpina” sarà ricompresa all’interno delle seguenti vie (escluse). A nord via Marrocchetti, a sud via Tripoli, a est via Repubblica, a ovest via Ferrero/via Rosselli. Nella giornata di domenica l’“Area Pedonale Alpina” verrà allargata alle zone interessate dal percorso della sfilata.
La planimetria esatta dell’“Area Pedonale Alpina” a breve verrà resa pubblica attraverso i canali ufficiali del comune di Biella.
Somministrazione bevande
Ci sarà la possibilità di richiedere, da parte delle attività che abbiano licenza di somministrazione all’interno dell’“Area Pedonale Alpina”, l’installazione di uno spillatore. A distanza di massimo 1 metro di suolo pubblico all’esterno del proprio esercizio oppure all’interno di dehors già autorizzati. Inoltre ci sarà la possibilità di ampliare i dehors già autorizzati su suolo pubblico. Oppure di installare nuovi dehors per le attività che abbiano licenza di somministrazione al di fuori dell’“Area Pedonale Alpina”.
Un bando normerà l’assegnazione di cento stalli da assegnare per le attività di commercio su aree pubbliche a servizio dei visitatori dell’Adunata. Gli stalli saranno individuati in zone strategiche della città in prossimità dell’“Area Pedonale Alpina” per garantire una maggiore offerta di ristoro.
Trasporti
Potenziamento trasporto su gomma. Servizio pullman e trasporto pubblico locale con individuazione di un piano ad hoc per la linea urbana. E, più in generale, anche i collegamenti extraurbani, potenziando il servizio e rimodulandolo con dettagli forniti appena il piano sarà ufficiale.
Organizzati anche servizi navetta per raggiungere il centro da parcheggi, da individuare, nei comuni limitrofi di prima e seconda cintura nella zona pianeggiante. E per il trasporto degli ospiti che verranno con il mezzo privato.
Su ferro: sono iniziati contatti con Agenzia della mobilità Piemontese, Trenitalia e Reti Ferroviarie per un potenziamento del servizio ordinario. Il potenziamento riguarderà sia la capienza dei treni sia la frequenza delle corse.
Per i servizi taxi e noleggio con conducente (NCC) si stanno svolgendo altri appositi incontri.
LEGGI ANCHE: 100 giorni all’Adunata nazionale degli alpini
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
