Seguici su

Attualità

A Biella nasce Il Chioso: un progetto agricolo che rigenera la terra

Al via una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso

Pubblicato

il

A Biella nasce Il Chioso: un progetto agricolo che rigenera la terra

A Biella nasce Il Chioso: un progetto agricolo che rigenera la terra

Nel cuore del Biellese nasce Il Chioso, un’iniziativa agricola innovativa che punta a nutrire le comunità e rigenerare il territorio, ispirandosi ai principi della permacultura e dell’agricoltura organica e rigenerativa. Partito nel 2024 con un orto di 2.100 metri quadri gestito secondo il modello del Market Garden, il progetto ha già dato vita alla prima CSA (Comunità a Supporto dell’Agricoltura) della zona, coinvolgendo attivamente 35 famiglie.

La cascina del Chioso si estende su 9 ettari di terreno, un tempo destinati alla coltivazione di mais e vivai. L’obiettivo è trasformare questa superficie in uno spazio agricolo vivo, bello e fruibile per tutta la comunità: orti produttivi, frutteti, pascoli, campi a trazione animale, siepi fruttifere e una grande food forest che circonda il lago preesistente. Tutto questo sarà integrato in una rete ecologica che include linee forestali naturali, siepi campestri, canali e stagni.

Il progetto

Per realizzare il primo frutteto-pascolo servono alberi e animali, insieme a strutture essenziali come ricoveri notturni e abbeveratoi per le pecore. Attualmente, le risorse economiche del progetto sono focalizzate sulla rigenerazione dei suoli, sugli impianti di irrigazione e sulla creazione di un forte legame con la comunità. A sostegno di questo ambizioso sogno, Il Chioso ha lanciato una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. I primi risultati sono già incoraggianti: tutte le pecore sono state adottate e il budget necessario per l’acquisto degli alberi è stato parzialmente raggiunto. Restano però ancora numerosi traguardi da conquistare, tra cui l’adozione di ulteriori alberi, la protezione dei tronchi contro le minilepri, la creazione di recinti mobili e l’installazione di linee idriche per abbeveratoi e irrigazione di emergenza.

Il Chioso invita chiunque voglia contribuire alla costruzione di un futuro agricolo rigenerativo a sostenere la campagna di crowdfunding. Ogni donazione rappresenta un passo verso un sistema agricolo più sostenibile e inclusivo, capace di lasciare la terra migliore di come l’abbiamo trovata.

Per maggiori informazioni e per sostenere il progetto:
https://www.produzionidalbasso.com/project/il-frutteto-del-chioso-la-raccolta-che-nutre-il-futuro/

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Sonia ganz

    11 Febbraio 2025 at 18:57

    ehh, sopra denunciati 2 perche’ prendevano acqua da una sorgente, qui c’e’ il chioso, parole in inglese, tutti paroloni, ma dove si trova e cosa fanno ??? e’ una normale cascina privata ????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *