Seguici su

Sport

Special Olympics. tutto esaurito per la cerimonia di inaugurazione

Pubblicato

il

Erano almeno 5mila, tra atleti, allenatori, accompagnatori, volontari e tifosi, gli spettatori che ieri hanno riempito lo stadio La Marmora-Pozzo per la cerimonia di apertura dei Giochi nazionali Special Olympics. Il “tutto esaurito” è stato raggiunto alle 20,15, con i cancelli dello stadio chiusi per rispettare i protocolli di sicurezza stabiliti dalla commissione di vigilanza

Lo show studiato dal regista Gigi Piana ha avuto ritmi serrati, alternando danza, musica, interventi dal palco e momenti particolarmente emozionanti, come l’Inno di Mameli, cantato dal tenore Francesco Grollo e da tutti i 5mila presenti allo stadio. Altrettanto emozionante è stato l’ingresso della fiaccola, partita da Torino la settimana scorsa per attraversare tre province e percorrere quasi 350 chilometri per tornare allo stadio, culminata con l’accensione del braciere.

Il programma odierno vede il debutto di due discipline sportive in più: il rugby (alla cittadella di via Salvo d’Acquisto) e la vela al lago di Viverone. Proseguono le gare di bocce (al bocciodromo di viale Macallé), di nuoto (alla piscina Rivetti), di pallavolo (al palabonprix di via Paietta) e di bowling (a Gaglianico). In serata dalle 20,30 nuovo appuntamento allo stadio La Marmora-Pozzo (dove per tutto il giorno è aperto il villaggio dei giochi) per lo spettacolo organizzato da BiellaDanza. L’ingresso, come a tutti gli eventi sportivi Special Olympics, è libero.

Erano almeno 5mila, tra atleti, allenatori, accompagnatori, volontari e tifosi, gli spettatori che ieri hanno riempito lo stadio La Marmora-Pozzo per la cerimonia di apertura dei Giochi nazionali Special Olympics. Il “tutto esaurito” è stato raggiunto alle 20,15, con i cancelli dello stadio chiusi per rispettare i protocolli di sicurezza stabiliti dalla commissione di vigilanza

Lo show studiato dal regista Gigi Piana ha avuto ritmi serrati, alternando danza, musica, interventi dal palco e momenti particolarmente emozionanti, come l’Inno di Mameli, cantato dal tenore Francesco Grollo e da tutti i 5mila presenti allo stadio. Altrettanto emozionante è stato l’ingresso della fiaccola, partita da Torino la settimana scorsa per attraversare tre province e percorrere quasi 350 chilometri per tornare allo stadio, culminata con l’accensione del braciere.

Il programma odierno vede il debutto di due discipline sportive in più: il rugby (alla cittadella di via Salvo d’Acquisto) e la vela al lago di Viverone. Proseguono le gare di bocce (al bocciodromo di viale Macallé), di nuoto (alla piscina Rivetti), di pallavolo (al palabonprix di via Paietta) e di bowling (a Gaglianico). In serata dalle 20,30 nuovo appuntamento allo stadio La Marmora-Pozzo (dove per tutto il giorno è aperto il villaggio dei giochi) per lo spettacolo organizzato da BiellaDanza. L’ingresso, come a tutti gli eventi sportivi Special Olympics, è libero.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.