BiellaSport
La “Biella-Oropa” oggi compie mezzo secolo
Edizione numero 50 per la classica dell’estate, le partenze dalle 17 in Piazza Vittorio Veneto

La “Biella-Oropa” oggi compie mezzo secolo. Numeri in linea con la scorsa edizione per la classica dell’atletica su strada laniera, giunta al suo 50esimo compleanno.
Un traguardo importante, che verrà festeggiato oggi pomeriggio sul percorso di 12,2 chilometri che unisce il cuore di Biella al Santuario tanto amato dai biellesi. Con un dislivello positivo complessivo di 740 metri e con pendenze che in alcuni punti toccano il 13%. Quella di quest’anno è la 21esima edizione organizzata dal Gac Pettinengo. Che nel 2005 raccolse l’eredità da parte del GS Pavignano fondatore dell’evento nel 1971 grazie all’indimenticato Ismar Pasteris.
La “Biella-Oropa” oggi compie mezzo secolo
Alla chiusura delle pre-iscrizioni sono 212 gli atleti che hanno aderito (lo scorso anno partirono in 218). Un dato che può crescere ancora poiché sarà possibile iscriversi anche oggi stesso, dalle 13.30 a mezz’ora prima del via direttamente in segreteria sul luogo di partenza, in Piazza Vittorio Veneto. Al costo maggiorato di 20 euro.
Proprio per questo motivo non può esserci un pronostico, considerando che qualche top runner potrebbe presentarsi all’ultimo.
In ambito maschile risulta iscritto Francesco Carrera, valsesiano della Casone Noceto e vincitore nel 2022. Al via anche il sempreverde Alberto Mosca, primo nel 2012 e nel 2014 e quarto nel 2019 (oltre che vittorioso nel lontano 2000). Tra le donne ci saranno la saluzzese Iris Baretto, seconda nel 2023 e quinta nel 2024. E la torinese Sarah Aimee L’Epee, terza nel 2021 e più volte protagonista in classiche del territorio biellese.
Il percorso
La 50esima edizione della “Biella-Oropa” ricalca il tracciato degli ultimi anni. La partenza avverrà dalla rinnovata Piazza Vittorio Veneto per una prima passerella nel cuore della città, in via Italia. Gli atleti gireranno poi a sinistra verso Piazza Duomo e arriveranno in via Pietro Micca passando per via Amendola. Superata Piazza Martiri della Libertà inizierà la gara vera, che si concluderà davanti ai cancelli della Basilica Inferiore del Santuario della Madonna d’Oropa.
Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 13.30 appunto in Piazza Vittorio Veneto. Alle 17 la partenze della prova femminile e delle categoria SM60, SM65, SM70 e oltre. Alle 17.30 lo start della competizione maschile e delle categorie fino a SM55.
Primati e albo d’oro
Sul nuovo percorso con partenza da Piazza Vittorio Veneto e transito in via Italia, in essere da 2022, il record assoluto è di Michele Fontana. Che nell’edizione 2023 ha chiuso con il tempo di 46’53”. Tra le donne, la più veloce è Gloria Giudici grazie al crono del 2024, quando vinse in 54’35”. Al momento entrambi non sono iscritti.
Un nome solo al comando dell’albo d’oro, quello del valsesiano Carluccio Chiara con sei successi. A quota cinque Massimo Galliano, poi Cristina Porta e Cleliuccia Zola con un poker di vittorie. Bruno Innocente, appunto Mosca e Ahmed Nasef contano tre affermazioni e testa.
LEGGI ANCHE: Cade il record femminile della Biella-Oropa: vince Gloria Giudici
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook