Seguici su

Politica

Una targa per ricordare le stragi di Capaci e via D’Amelio

Pubblicato

il

Fratelli d’Italia ricorda la strage di Capaci per sottolineare la vicinanza della Destra Italiana a tutti i magistrati e tutte le forze dell’Ordine che svolgono il loro dovere in prima linea contro le organizzazioni criminali. Nella Strage di Capaci  il 23 maggio 1992, sull’autostrada A 29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

Fratelli d’Italia ricorda la strage di Capaci per sottolineare la vicinanza della Destra Italiana a tutti i magistrati e tutte le forze dell’Ordine che svolgono il loro dovere in prima linea contro le organizzazioni criminali.

Nella Strage di Capaci  il 23 maggio 1992, sull’autostrada A 29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.

“Nella nostra commemorazione – spiega Andrea Delmastro – vogliamo ricordare anche Paolo Borsellino, ucciso nella strage di Via D’Amelio il19 luglio 1992. Falcone e Borsellino si sono sacrificati per tutta la Comunità Nazionale, diventando eroi simbolo della lotta alla criminalità organizzata. Noi non dimentichiamo questi eroi”.

A Biella domani, giovedì 22 maggio, verrà consegnata una targa al Presidente del Tribunale di Biella, Claudia Ramella Trafighet, in ricordo di tutte le vittime della Mafia.

La frase prescelta è proprio di Paolo Borsellino: “La bellezza del fresco profumo di libertà fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.

“Riconciliare la Nazione – conclude Delmastro – significa anche riconciliare i poteri dello Stato. Fratelli di Italia – Alleanza Nazionale si candida ad essere il partito della Nazione e vuole sanare le ferite e le divisioni che si sono prodotte in 20 anni di bipolarismo muscolare e urlato, anche fra politica e magistratura: tutti insieme contro ogni mafia, contro ogni corruzione, contro ogni malaffare”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.