Seguici su

Idee & Consigli

Acne: cos’è e quali sono i rimedi

Pubblicato

il

Ragazza allo specchio
Ragazza allo specchio (© depositphotos)

L’acne è un inestetismo che riguarda sia gli adolescenti – circa il 90% – sia numerosi adulti. Per amor di precisione, è il caso di ricordare che non si tratta di una semplice problematica estetica. Parliamo, infatti, di una vera e propria patologia.

Essenziale è quindi affrontarla come tale, senza trascurare le importanti conseguenze emotive che può causare a chi ne soffre, rendendo complessi anche momenti di socialità ordinari come il lavoro o il tempo passato con gli amici.

Vediamo, nelle prossime righe, di cosa si parla di preciso quando la si chiama in causa e quali sono gli interventi risolutivi da adottare.

Acne: di cosa si tratta di preciso?

L’acne è una patologia che si contraddistingue per un funzionamento anomalo, in eccesso, delle ghiandole sebacee. Si parla di preciso di quelle che circondano la base dei follicoli piliferi.

Producendo sebo in quantità superiori a quelle necessarie, danno il via a una condizione favorevole alla proliferazione di batteri che provocano infiammazione, dando origine alle pustole che caratterizzano il volto di chi soffre di questa problematica.

Oltre a questo sintomo, è possibile chiamare in causa pure l’insorgenza di punti neri. In alcuni casi, si può avere a che fare pure con la presenza di cisti dolorose.

Cause

La principale causa dietro all’insorgenza dell’acne è la predisposizione individuale. Da citare sono pure le alterazioni di natura ormonale che si concretizzano in determinati momenti della vita, tra cui i giorni del ciclo nella donna.

Esistono poi dei fattori che, pur non essendo annoverabili nell’elenco delle cause, peggiorano indubbiamente la situazione. Ecco quali sono:

  • Eccesso di stress
  • Utilizzo di farmaci corticosteroidi o di alcuni integratori, tra cui quelli a base di acido folico
  • Esposizione al sole che, dopo un iniziale miglioramento, può provocare un vero e proprio effetto boomerang

Doveroso è citare anche l’utilizzo non adeguato dei cosmetici o il ricorso a prodotti di bellezza di scarsa qualità.

Le abitudini quotidiane che aiutano a combattere l’acne

Esistono diverse abitudini quotidiane che possono rivelarsi preziose quando si tratta di combattere l’acne. La principale è la skincare, da gestire eseguendo una doppia detersione sia al mattino, sia alla sera.

Attenzione: la detersione va fatta anche se si passa tutto il giorno in casa, in quanto le particelle di sporco si depositano comunque sulla pelle.

A cadenza settimanale, può essere utile fare ricorso a una maschera d’argilla, ingrediente dall’indiscussa efficacia purificante.

Ricordiamo altresì l’importanza di prendersi cura degli esiti post acne, come per esempio le cicatrici e le macchie. In questo caso, si può attenuare l’inestetismo con prodotti specifici (uno dei più efficaci e consigliati dagli esperti è Eucerin Anti Pigment Dual Serumm il siero viso antimacchie preferito negli ultimi mesi sul web).

Un’altra parentesi da considerare è quella dell’alimentazione. Più volte la scienza ha dimostrato come una dieta sana sia in grado di fare la differenza.

Particolarmente decisiva si rivela l’assunzione di nutrienti come la vitamina A, la vitamina E,lo zinco e gli acidi grassi omega 3.

Un ruolo rilevante è da attribuire pure agli alimenti a basso indice glicemico.

Nel momento in cui ci si focalizza, invece, su quelli che hanno questo valore alto, si dà un boost eccessivo alla sintesi di insulina e, di riflesso, si fa in modo che le ghiandole sebacee lavorino di più.

Quando è necessario ricorrere ai farmaci?

La decisione di ricorrere o meno ai farmaci in caso di acne spetta solo al dermatologo. Molto spesso, quando la patologia raggiunge livelli moderati si scelgono rimedi topici a base di retinoidi, una classe di sostanze chimicamente affini alla vitamina A.

Tra i motivi del loro impiego troviamo l’azione cheratolitica, ossia la capacità di rendere fluido lo strato corneo dell’epidermide.

Questi farmaci aiutano altresì a liberare i follicoli piliferi ostruiti.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Contenuto sponsorizzato
E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.