Seguici su

Cronaca

Insospettabile biellese fermato con borsoni pieni di abiti falsi

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria di Biella, durante un ordinario controllo su strada, hanno fermato in città, a bordo della propria auto, un pensionato incensurato ben vestito e dai modi eleganti. Tutto regolare, tranne il fatto che, una volta aperto il portabagagli, sono comparsi alla vista dei militari borsoni contenenti diversi piumini riportanti noti marchi, tutti rigorosamente contraffatti.

Nei giorni scorsi i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Tributaria di Biella, durante un ordinario controllo su strada, hanno fermato in città, a bordo della propria auto, un pensionato incensurato ben vestito e dai modi eleganti. Tutto regolare, tranne il fatto che, una volta aperto il portabagagli, sono comparsi alla vista dei militari borsoni contenenti diversi piumini riportanti noti marchi, tutti rigorosamente contraffatti.

Nel corso dell’attività è poi emerso che l’uomo, nella propria abitazione (a pochi passi dalla caserma del comando provinciale della Guardia di finanza), deteneva altra merce contraffatta. In totale sono stati sequestrati una quarantina di prodotti identici agli originali tra borse, piumini, portafogli, pantaloni, accessori (Colmar, Lois Vuitton, Gucci, Moncler, Tommy Hilfigher, Guess, Dsquared, Michael Kors ed altri) e orologi (Rolex, Hamilton e TagHeur) pronti per essere messi in vendita a prezzi convenientissimi.

“Da una serie di elementi immediatamente riscontrati dai finanzieri (catalogo fotografico dei prodotti contraffatti) – spiegano dal comando di via Addis Abeba -, il “rappresentante del falso” era solito agire con discrezione in locali pubblici di Biella cercando di piazzare i propri prodotti. Non più quindi teli sul marciapiede con beni di scarsa qualità e palesemente contraffatti, ma beni per veri intenditori del falso con una tecnica di vendita “porta a porta”. Per quanto sopra il soggetto è stato deferito alla locale Procura della Repubblica per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione”.

I finanzieri hanno inoltre ricordato che chi acquista prodotti contraffatti, oltre a vedersi confiscato il bene, va incontro a una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 euro fino a 7.000 euro.

“Sono in corso indagini – concludono le fiamme gialle – al fine di verificare la provenienza ed i canali di approvvigionamento della merce illegale. La contraffazione dei prodotti ed il relativo commercio danneggiano il mercato, sottraggono lavoro e opportunità alle imprese che rispettano le regole”.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.