AttualitàBiella
Visite e operazioni anche di sera e nei fine settimana
L’Asl di Biella mette a punto un piano di prestazioni aggiuntive oltre l’orario di servizio.

Visite e operazioni anche di sera e nei fine settimana. L’Asl di Biella mette a punto un piano di prestazioni aggiuntive oltre l’orario di servizio.
Visite e operazioni anche di sera e nei fine settimana
L’Asl dichiara guerra alle liste di attesa. In termini di numero di prestazioni specialistiche ambulatoriali complessive (visite ed esami) per pazienti esterni nel 2024 l’Asl Bi ha pressoché eguagliato i volumi erogati nel 2019, precedente la pandemia Covid.
Per quanto riguarda però, in modo particolare, le prestazioni specialistiche ambulatoriali oggetto di monitoraggio nell’ambito del piano nazionale di recupero delle liste d’attesa, il 2024 risente ancora di “un margine di miglioramento”, rispetto al quale nel 2025, in applicazione di tale piano, la Regione Piemonte ha chiesto alle aziende sanitarie una programmazione di prestazioni aggiuntive oltre l’orario di servizio, ossia in orario pomeridiano, serale e nei fine settimana.
Pertanto, in riferimento agli obiettivi regionali finalizzati all’abbattimento delle liste d’attesa anche l’Asl di Biella ha messo in atto un piano con una programmazione complessiva di circa 3.000 prestazioni, rispetto alle quale circa 1.650 sono già state calendarizzate, sono attualmente in corso a febbraio e ne sono previste altre per il mese di marzo.
11 Strutture coinvolte
Per queste prestazioni aggiuntive è stato dato avvio all’erogazione di prestazioni delle seguenti 11 Strutture: cardiologia, chirurgia vascolare, dermatologia, medicina riabilitativa, neurologia, oculistica, ostetricia e ginecologia, otorinolaringoiatria, ortopedia e traumatologia, radiologia, urologia. Ovviamente il calendario è correlato alle disponibilità delle risorse mediche. Le attività calendarizzate saranno oggetto di continuo monitoraggio.
È inoltre previsto che cardiologia, neurologia, oculistica, ortopedia nelle prossime settimane inseriscano ulteriori date nel mese di marzo, a seguito di organizzazione dei turni e delle giornate di guardia del personale.
Sono inoltre state aggiunte prestazioni di Eco(color)doppler per il primo trimestre 2025 nelle giornate di sabato in regime di servizio sanitario nazionale, al fine di potenziare ulteriormente l’offerta di questa tipologia di prestazioni. La struttura si è resa disponibile per proseguire l’attività anche nel secondo trimestre, dando continuità all’incremento.
Supporto inferimeristico e tecnico
Per l’attività dei medici specialisti è contestualmente garantito un adeguato supporto infermieristico e tecnico da parte del personale del comparto operante nelle strutture ambulatoriali e indispensabile per lo svolgimento delle attività ed è anche compreso il supporto di quello amministrativo. Per quanto riguarda l’attività chirurgica, nel corso del 2024 è stata completata la dotazione organica della struttura complessa di anestesia e rianimazione, facendo in tal modo superare la principale criticità organizzativa.
«Nel piano aziendale di recupero liste di attesa del 2025, sono programmate azioni mirate al miglioramento dei tempi di attesa che prevedono l’aumento di sedute operatorie sempre ricorrendo all’attivazione di prestazioni aggiuntive. Al fine di efficientare l’utilizzo del blocco operatorio, tali attività aggiuntive sono programmate nelle giornate di sabato e nelle fasce orarie pomeridiane residualmente libere dall’attività ordinaria».
Tra febbraio e marzo sono previste 36 sedute operatorie in più da 6 ore ciascuna per un totale di 216 ore da parte delle équipe di chirurgia generale, chirurgia vascolare, oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia e traumatologia e urologia.
LEGGI ANCHE: Ostetricia dell’Ospedale di Biella polo di riferimento per il benessere fetale
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
