Seguici su

BiellaCronaca

Ore di paura in tutto il Biellese, feriti e allagamenti

Evacuato il Lanificio Cerruti

Pubblicato

il

Ore di paura in tutto il Biellese, feriti e allagamenti. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un’auto in transito ed è rimasta ferita l’automobilista.

Ore di paura in tutto il Biellese, feriti e allagamenti

Nel Biellese un treno è rimasto bloccato per il maltempo con 250 persone a bordo che rientravano a Biella. È accaduto a Sandigliano nella prima serata di ieri, per un allagamento della sede dei binari.

Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco per consentire alla gente di rincasare ed è stato necessario anche l’intervento del 118 con un’autoambulanza, in quanto una bambina si è spaventata.

Le sue condizioni, a quanto si apprende, sono buone. Il personale di Trenitalia ha dato assistenza ai numerosi passeggeri presenti, tra cui anche alcune scolaresche di rientro da una gita di istruzione. La linea al momento rimane chiusa.

Uomo ferito a Tollegno

Un incidente è avvenuto a Tollegno a causa del maltempo. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un’auto in transito ed è rimasto ferito l’automobilista: si tratta di un uomo, che è stato estratto dai vigili del fuoco e portato al pronto soccorso di Ponderano dal 118. Ha riportato un trauma cranico.

Questa notte inoltre al lanificio Cerruti di Biella, proprio al confine sul Cervo, non si è lavorato. La proprietà ha deciso preventivamente di evacuare lo stabilimento.

Un altro soccorso persona è stato effettuato dai pompieri a Occhieppo Inferiore: con l’esondazione del torrente Elvo una persona è rimasta bloccata ed è stata recuperata.

Si registrano molte piante su cavi della corrente, cavi telefonici, allagamenti, frane, soccorsi persona e incidenti stradali.

Ordinanza di sgombero auto a Borgosesia (Vercelli)

Alta Valsesia isolata

È allarme per il maltempo nel quartiere Isola di Borgosesia (Vercelli), dove amministrazione comunale, protezione civile, Croce rossa, carabinieri e polizia municipale hanno avvertito i residenti della potenziale criticità del fiume Sesia durante la notte. Il sindaco Fabrizio Bonaccio ha pubblicato un’ordinanza di sgombero auto dall’area interessata attorno al fiume e ha messo a disposizione le palestre per chi volesse lasciare casa e allontanarsi dalla zona di rischio per la notte.

Oltre a tutti i ponti sul Sesia, e alla chiusura di tutte le strade da Varallo all’Alta Valle, dalle 23 è stato chiuso il ponte tra Quarona e Doccio.
Si è alzato anche il Lago Maggiore

Lago Maggiore al livello di guardia

Dopo le ultime dodici ore di pioggia il livello del Lago Maggiore alle 19.30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania). Lo riferisce l’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente) nell’aggiornamento serale.

Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia. Il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l’Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l’Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (Asti).

Paura per il Po

Nelle prossime ore è atteso un generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario dei corsi d’acqua del Piemonte settentrionale e occidentale. Nella notte è previsto il raggiungimento del livello di guardia per l’Orco a San Benigno (Torino) e per il Sesia a Palestro (Vercelli) e si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (Verbania) e del Lago Maggiore a Pallanza (Verbania) pur al mantenendosi al di sotto del livello di guardia.

Nella notte tra oggi e domani per il Po si prevede il generale innalzamento dei livelli, in particolare a valle di Torino, nelle sezioni di San Sebastiano e Crescentino, dove si prevede il raggiungimento del livello di guardia nella mattina di domani. Anche i livelli del Tanaro sono attesi in aumento fino alla sezione di Farigliano (Asti).
Viene segnalata la forte probabilità di diffusi fenomeni di versante.

Chiude tratto carreggiata sud Torino-Aosta, rischio frana

L’autostrada A5 Torino-Aosta ha chiuso la carreggiata sud nel tratto da Quincinetto a Ivrea nel Torinese, in via precauzionale per rischio frana, dopo il maltempo in corso da ieri. Si tratta di una nota zona franosa in località Chiappetti di Quincinetto, monitorata con sensori.
La viabilità sull’A5 in quel tratto avviene quindi a doppio senso sulla carreggiata nord.
(ANSA)

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.