Seguici su

AttualitàBiella

Trovano una ricetta del 1631 e ridanno vita a uno storico liquore

Dalla ricetta di un antico medicinale nasce al Piazzo Casa dello Speziale 1631.

Pubblicato

il

Trovano una ricetta del 1631 e ridanno vita a uno storico liquore

Un liquore storico. Casa dello Speziale 1631 è il nome del nuovo liquore creato da Franco Della Valle, titolare – insieme alle sorelle Anna Maria e Rossana – dell’Osteria Due Cuori del Piazzo. Un nome “dovuto” che racchiude una storia antica, scelta non a caso, come racconta lo stesso Della Valle.

Trovano una ricetta del 1631 e ridanno vita a uno storico liquore

«L’idea è nata quando ho avuto tra le mani la ricetta di un medicinale conservata nell’archivio dell’Antica Casa dello Speziale divenuta poi farmacia. Questa sorgeva proprio accanto al mio locale, in piazza Cisterna 2/A – spiega -. Ancora oggi si può vedere l’insegna dello storico esercizio. Ma prima di diventare una farmacia, appunto l’edificio era La Casa dello Speziale dal 1631. Da lì la scelta “obbligata” del nome: un omaggio alla storia di questo splendido borgo, un modo per farla rivivere e non farla dimenticare».

Dopo aver letto la composizione originale, Della Valle ha cercato di riprodurla nel modo più fedele possibile. «La ricetta è autentica anche se, per ragioni di produzione e normative sanitarie attuali, è stata leggermente modificata – prosegue -. Si tratta di un liquore al gusto di ciliegia, molto gradevole e adatto a tutti».

In abbinamento ai torcetti del Piazzo

L’etichetta stessa offre anche qualche consiglio per degustarlo al meglio, magari in abbinamento con i torcetti del Piazzo. LEGGI ANCHE: La vera ricetta delle bugie di carnevale

«Anche questo prodotto è parte del nostro patrimonio – continua -. L’Osteria Due Cuori “è ospitata” nei locali dell’Antica Premiata Fabbrica “Specialità Torcetti e Ciambelle” dal 1895. Nell’Ottocento era infatti un forno noto proprio per i suoi dolci straordinari. Nel piano sotto il nostro locale ci sono ancora gli antichi forni che spero quanto prima di poter rendere visibili anche ai nostri clienti. Non potevo, dunque, non riportare in vita questa antica ricetta. E’ un modo per far conoscere la nostra storia anche attraverso la tradizione culinaria».

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.