Seguici su

Attualità

Trivero dà lavoro a 6 disoccupati

Pubblicato

il

Comune in prima linea, a Trivero, per aiutare le persone in difficoltà economica. E accanto al progetto a sostegno delle famiglie in difficoltà, ne è stato avviato un altro atto a favorire l’incontro sereno tra la popolazione e i migranti, facilitando il processi di integrazione. A maggio sono iniziate le attività dei cantieri di lavoro che coinvolgono sei persone impegnate nella pulizia delle strade, sia comunali che provinciali. In questo modo è garantito lo stipendio a sei famiglie per circa sei mesi e la possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro. 

Comune in prima linea, a Trivero, per aiutare le persone in difficoltà economica. E accanto al progetto a sostegno delle famiglie in difficoltà, ne è stato avviato un altro atto a favorire l’incontro sereno tra la popolazione e i migranti, facilitando il processi di integrazione. A maggio sono iniziate le attività dei cantieri di lavoro che coinvolgono sei persone impegnate nella pulizia delle strade, sia comunali che provinciali. In questo modo è garantito lo stipendio a sei famiglie per circa sei mesi e la possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro. 

Ai migranti alloggiati in frazione Mazzucco e gestiti dall’associazione Nuvola è stato proposto un progetto di integrazione atto a favorire il superamento di paure e pregiudizi e ad agevolare la loro partecipazione alle attività del territorio, facendoli sentire parte integrante della realtà in cui vivono. Il programma delle attività è stato sviluppato dal Comune e da alcune associazioni di volontariato, in particolare Mani tese, ed è stato approvato tramite una convenzione con la Prefettura.

Ciascun richiedente asilo ha firmato un patto d’impegno con il Comune di Trivero per affiancare le seguenti associazioni attraverso attività gratuite di volontariato. E’ stato selezionato dal Comune di Trivero, tramite concorso, un operatore con funzioni di tutor e di supervisore per seguire l’andamento del progetto e il suo corretto svolgimento. Le attività sono iniziate nel mese di marzo 2016 e si concluderanno il 13 settembre prossimo. L’assessore di riferimento Elisabetta Prederigo valuterà, insieme alle associazioni di volontariato, le disponibilità a proseguire il progetto e le modalità da utilizzare per migliorarlo e renderlo maggiormente efficace.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.