Seguici su

Attualità

“Guglielmo Marconi e il Biellese” a Valdilana e Lessona

Spettacolo previsto anche per le scuole nei prossimi giorni

Pubblicato

il

“Guglielmo Marconi e il Biellese” a Valdilana e Lessona

“Guglielmo Marconi e il Biellese” a Valdilana e Lessona

 

Di tappa in tappa, continua a suscitare interesse la conferenza-spettacolo “Dall’alta montagna di Oropa – Guglielmo Marconi e il Biellese”, che offre un viaggio di riscoperta, tra
fedeltà filologica e ironia, della figura dell’illustre scienziato e inventore, in relazione al suo rapporto con luoghi e personaggi biellesi. Le prossime repliche saranno a Valdilana al Teatro Giletti sabato 11 gennaio alle 21.0, e a Lessona al Teatro Italia, sabato 25 gennaio alle 21.00 (previsto anche una matinée per le scuole martedì 21 gennaio) in collaborazione con la Filodrammatica Lessonese.
L’idea di portare lo spettacolo nei piccoli teatri dei paesi si sta rivelando vincente e risponde proprio al desiderio di Danilo Craveia e di Teatrando di far conoscere capillarmente sul
territorio questa parte poco nota, o forse volutamente dimenticata, della biografia di Marconi.
Nato a Bologna il 25 aprile del 1874, Guglielmo Marconi è noto per aver sviluppato quel sistema di telecomunicazione a distanza, via onde radio, che gli valse il “Nobel per la Fisica”
nel 1909 e che è alla base della radio, della televisione e di tutti i moderni sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili. Uno dei primi a riconoscerne l’ingegno fu il professor
Vincenzo Rosa, suo insegnante e mentore, che era originario di Selve Marcone ed è l’unica persona che Marconi citò nel discorso che tenne a Stoccolma ricevendo il Nobel. Con il
fratellastro Luigi e la madre, nell’estate del 1894, Guglielmo soggiornò inoltre in uno degli stabilimenti idroterapici di Andorno, precisamente quello del dottor Scipione Vinaj, e
frequentò altri luoghi del Biellese. Fu al Santuario di Oropa che ebbe l’intuizione “che l’uomo potesse trovare nello spazio nuove energie, nuove risorse, e nuovi mezzi di comunicazione”, come ricorda anche una targa posta sotto la Porta Regia di Juvarra. È lo stesso Marconi a rievocare quell’episodio in una lettera pubblicata sul primo numero della rivista “Le vie del mare e dell’aria”, che porta la data del 1918. Lo stesso episodio è celebrato anche dal poeta vercellese Giuseppe Deabate, che lo evoca nei versi del suo “Canto di Oropa”.
Tutti questi spunti ispirano le scene che, su testi dello stesso Craveia, hanno per protagonista Marconi, colto in tre diversi momenti della sua vita. Nella prima, un Marconi diciassettenne (Alessandro Celli) incontra proprio Vincenzo Rosa (Paolo Zanone), invitato dalla madre Annie Jameson (Veronica Rocca) a seguire il figlio nello studio delle sue “diavolerie” fatte di “fili e scintille”. Alle preoccupazioni della madre per questo figliolo così “taciturno e distante” fa da contraltare l’attenzione del professore per quello che considera invece un ragazzo dalla mente brillante.
Nella seconda, il giurista e poeta Giuseppe Deabate (Giuseppe Marrone), ricorda il suo incontro con un Marconi ventenne (Luca Meo) e in particolare il giorno in cui, visitando insieme la Cappella del Paradiso, quella posta più in alto nel percorso del Sacro Monte di Oropa, il giovane ebbe l’intuizione per l’invenzione della radio.
Nella terza, un Marconi maturo (Mattia Pecchio) commenta quello stesso episodio, partendo dalle parole della lettera del 1918. Nel monologo dai toni ironici, ricorda anche il professor Rosa, chiudendo il cerchio narrativo.
Le scene sono cucite tra loro dagli interventi di Danilo Craveia, che le commenta o ne anticipa qualche particolare, offrendo ulteriori dettagli e curiosità.
Il progetto è sostenuto da un bando della Fondazione Crb e realizzato in collaborazione con i Comuni e le realtà coinvolte. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotare.

Le prossime date

Le prossime date del tour

Valdilana (Mosso), Auditorium Gae Aulenti, solo matinée per le scuole martedì 18 febbraio.
Tavigliano, Sala Operaia, venerdì 21 febbraio alle 21.00.
Masserano, Teatro Comunale, sabato 15 marzo alle 21.00.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *