AttualitàBiellaCircondarioValle Cervo
Galleria Rosazza: nuovi danni. Quest’anno niente riapertura
Lavori rallentati a causa dell’ultima ondata di maltempo

Galleria Rosazza: nuovi danni. Quest’anno niente riapertura. Lo annuncia e lo spiega Emanuele Ramella Pralungo, presidente provinciale.
«L’ultimo evento alluvionale, che nel Biellese ha fatto cadere ponti e creato problemi in molte zone, ha arrecato seri danni ai lavori nel cantiere. E quindi è praticamente impossibile che questi possano essere conclusi entro i prossimi mesi. La ditta che ha preso in appalto i lavori stradali sta lavorando seriamente, ma tutto è rinviato a data da destinarsi. Nei mesi autunnali va tenuto conto che le condizioni meteo creano un inevitabile rallentamento dei lavori di riqualificazione. Per via della neve, del ghiaccio e delle condizioni delle strade. Spiace, ma è così. Non è colpa di nessuno. Le speranze erano altre, ma di fronte ad eventi naturali tanto pesanti, bisogna guardare in faccia la realtà».
Galleria Rosazza: nuovi danni. Quest’anno niente riapertura
Importanti i fondi messi in campo per la messa in sicurezza della strada che, dal santuario di San Giovanni d’Andorno, porta alla galleria. Pari ad oltre 2,5 milioni di euro.
Nelle scorse settimane, in parallelo ai lavori stradali, era emerso il tema dell’illuminazione. Secondo il codice della strada, è obbligatoria la presenza di adeguati punti luci, essendo un tratto percorso da automobili e motociclette. Una questione spinosa, vista la tutela da parte della Soprintendenza della storica galleria della Valle Cervo. I soldi necessari per l’intervento si aggirano sui 200mila euro. Il presidente Ramella Pralungo ha sempre lavorato per la ricerca di una soluzione condivisa e di buon senso.
Non a caso, ci sono stati diversi sopralluoghi e incontri istituzionali da parte di diverse amministrazioni pubbliche. Il tema, però, ad oggi, non è in agenda. Come spiega infatti il numero uno dell’ente di via Quintino Sella: «Prima preoccupiamoci di portare a termine i lavori stradali, dopodiché ragioneremo sulle luci».
La galleria ha una storia affascinante ed è metà di tantissimi visitatori e curiosi che transitano sulle montagne biellesi. E’ stata realizzata allo scopo di collegare i santuari di Oropa e di San Giovanni d’Andorno. Fu inaugurata il 17 luglio 1897 ed è a 1.488 metri sul livello del mare. Lunga 367 metri, per la sua realizzazione sono state impiegate diverse squadre di minatori per oltre 4 anni.
LEGGI ANCHE: La galleria Rosazza chiude senza illuminazione
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Gianni Corvi
24 Giugno 2025 at 18:38
La galleria deve essere vietata ai mezzi a motore. Fine del problema.