Seguici su

AttualitàBiella

Emergenza Sanitaria: prosegue l’attività presso il nuovo Centro di Addestramento

Sono in corso nuove sessioni formative di Simulazione di Scenari di Emergenza Avanzata

Pubblicato

il

Fondo Edo Tempia, nell’atrio dell’ospedale le volontarie del gruppo di ricamo

Presso il Centro di Addestramento all’Emergenza Sanitaria all’Ospedale di Biella, inaugurato a maggio 2023, nelle scorse settimane si sono tenute nuove sessioni formative di Simulazione di Scenari di Emergenza Avanzata, con Docenti Marco Tengattini, Dirigente Medico della Struttura Complessa (SC) Anestesia e Rianimazione e Luca Grillenzoni, Responsabile Struttura Semplice (SS) Medicina d’Urgenza.

Responsabile Scientifico è Marco Tengattini, Dirigente Medico della Struttura Complessa (SC) Anestesia e Rianimazione, che si è reso parte attiva nella ferma consapevolezza dell’importanza strategica di realizzarlo, al fine di favorire l’addestramento continuo del Personale sanitario dell’ASL BI sulla gestione dell’Emergenza Sanitaria.

Il Centro dà inoltre modo anche di valorizzare come istruttori competenze professionali sia mediche che infermieristiche presenti all’interno dell’Azienda. Attualmente i Docenti ASL BI di Rianimazione Cardiopolmonare Avanzata dell’”Italian Resuscitation Council” sono 8: i medici Marco Tengattini, Luca De Col, Alessandra Paggioro (Responsabile S. S. Rianimazione), Giovanni Pivano (Direttore Struttura Complessa Medicina Generale), Iacopo Catto Ronchino e gli infermieri Cinzia Rollino, Samantha Gaboardi, Stefano Guglielmo. Per quanto riguarda la Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica, i Docenti certificati dall’ “American Hearth Association” sono 2: Marco Tengattini e Luca Grillenzoni. È attualmente docente per la gestione dell’Emergenza Neonatale Roberta Broglia Franchin.

La simulazione offre l’opportunità di imparare a gestire le situazioni critiche non solo dal punto di vista tecnico-professionale, ma anche del fattore umano e relazionale e del lavoro in team. A seguito della simulazione, è prevista l’attività di “debriefing”, come un’occasione di condivisione ed apprendimento per migliorare le prestazioni del gruppo.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.