Seguici su

Attualità

Corso per insegnare ai profughi il codice della strada

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi ha avuto inizio a Biella il progetto rivolto ai richiedenti protezione internazionale ospiti nel Biellese, organizzato dalla Prefettura di Biella e realizzato dal Dirigente della Polizia Stradale unitamente a personale specializzato. Gli incontri si terranno sia a Biella nei locali della Protezione Civile e a Cossato in locali del Comune. Il Progetto ha principalmente come obiettivo sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza stradale e l’uso responsabile della bicicletta nell’interesse della collettività tutta. 

Gli incontri previsti vedranno non solo la partecipazione dei richiedenti protezione internazionale, ma anche degli operatori degli enti gestori, che si occuperanno della conseguenziale formazione “a cascata” nei confronti del proprio personale e degli ospiti, al fine di diffondere l’importanza dell’osservanza delle regole che disciplinano la circolazione stradale, nonché del contestuale uso di dispositivi luminosi e di pettorine catarifrangenti. Durante il corso saranno spiegati, con l’ausilio di video e immagini, i comportamenti obbligatori della circolazione stradale su due ruote, la segnaletica orizzontale e verticale, i dispositivi di protezione individuale, l’importanza di rendersi visibili, il pericolo della distrazione e le conseguenze giuridiche del mancato rispetto delle regole e in caso di incidente stradale.

Nei giorni scorsi ha avuto inizio a Biella il progetto rivolto ai richiedenti protezione internazionale ospiti nel Biellese, organizzato dalla Prefettura di Biella e realizzato dal Dirigente della Polizia Stradale unitamente a personale specializzato. Gli incontri si terranno sia a Biella nei locali della Protezione Civile e a Cossato in locali del Comune. Il Progetto ha principalmente come obiettivo sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza stradale e l’uso responsabile della bicicletta nell’interesse della collettività tutta. 

Gli incontri previsti vedranno non solo la partecipazione dei richiedenti protezione internazionale, ma anche degli operatori degli enti gestori, che si occuperanno della conseguenziale formazione “a cascata” nei confronti del proprio personale e degli ospiti, al fine di diffondere l’importanza dell’osservanza delle regole che disciplinano la circolazione stradale, nonché del contestuale uso di dispositivi luminosi e di pettorine catarifrangenti. Durante il corso saranno spiegati, con l’ausilio di video e immagini, i comportamenti obbligatori della circolazione stradale su due ruote, la segnaletica orizzontale e verticale, i dispositivi di protezione individuale, l’importanza di rendersi visibili, il pericolo della distrazione e le conseguenze giuridiche del mancato rispetto delle regole e in caso di incidente stradale.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.