Seguici su

Idee & Consigli

Successioni, contratti e antiriciclaggio: il diritto che (forse) non sapevi ti riguardasse

Pubblicato

il

Firma di un contratto
Firma di un contratto (© Depositphotos)

Il mondo del lavoro dei professionisti è sempre più interconnesso e multidisciplinare. E la conoscenza delle nozioni giuridiche fondamentali non è più un’opzione, ma un elemento fondamentale per consentire al professionista di prestare la propria opera lavorativa con maggior consapevolezza e responsabilità. Indipendentemente dal fatto che si tratti di un consulente finanziario, un commercialista o un ingegnere (solo per citare alcune note categorie), è indispensabile avere familiarità con alcuni concetti basilari del diritto.

Non si parla, per quanto ovvio, di diventare “avvocato” a tutti gli effetti, ma di sviluppare quella che, in ambito accademico, rientra nella definizione di cultura giuridica funzionale, ovvero l’insieme di nozioni e sensibilità che consente di riconoscere le situazioni a rischio, comprendere il significato di una norma e, infine, orientarsi tra le responsabilità proprie e altrui. Nel prosieguo dell’articolo analizzeremo alcuni ambiti in cui chi non è giurista si trova a dover interagire col diritto, analizzando perché valga la pena approfondire alcuni aspetti normativi.

Successioni: un tema che riguarda più professionisti di quanto si creda

Il tema delle successioni, come noto, non riguarda esclusivamente coloro che operano negli studi legali. Basti pensare, ad esempio, ai commercialisti, che assistono i loro clienti nella pianificazione patrimoniale, o agli agenti immobiliari, che, talvolta, intavolano trattative di compravendita relative a beni provenienti da eredità complesse. Essere al corrente delle norme in materia successoria, quindi, è di fondamentale importanza.

I professionisti, infatti, possono fornire una soddisfacente consulenza ai propri clienti solo con un’adeguata conoscenza delle norme, evitando di fornire indicazioni fuorvianti e comprendendo quando sia il caso di rivolgersi a un avvocato successioni per le pratiche che presentano criticità legali e patrimoniali complesse: sottovalutare alcune situazioni rilevanti dal punto di vista giuridico potrebbe esporre – sia clienti che consulenti – a errori con ricadute economiche non di poco conto.

Antiriciclaggio: responsabilità crescenti per chi opera nel mondo economico

Un altro settore sempre più rilevante per chi non opera strettamente in ambito legale è, senza alcun dubbio, quello della normativa antiriciclaggio. Al giorno d’oggi, commercialisti, operatori finanziari, notai, consulenti aziendali e agenti immobiliari devono adempiere ad alcune pratiche della normativa antiriciclaggio come l’obbligo di adeguata verifica e la segnalazione di operazioni sospette.

Il quadro normativo si è fatto, col passare del tempo, sempre più stringente. E in caso di inadempienze, anche in assenza di dolo, le sanzioni antiriciclaggio possono essere molto severe. E’ fondamentale, di conseguenza, conoscere il perimetro delle proprie responsabilità e mantenersi aggiornati, avvalendosi del supporto, qualora fosse necessario, di un avvocato antiriciclaggio che sia in grado di fornire un quadro chiaro ed esaustivo delle principali criticità in ambito professionale.

Contratti: capire cosa si firma e cosa si fa firmare

Un’area trasversale del diritto è indubbiamente quella contrattuale. Quotidianamente, un numero assai elevato di professionisti stipula, propone e accetta contratti di vario genere: da semplici lettere d’incarico a contratti di appalto, da patti di riservatezza a collaborazioni occasionali. E’ indispensabile, quindi, comprendere quali siano le conseguenze giuridiche di una clausola, conoscere le basi della buona fede contrattuale e sapere distinguere una responsabilità soggettiva da una oggettiva.

Il supporto legale, a tal proposito, resta imprescindibile per dirimere qualsiasi dubbio, ma il primo filtro è sempre la consapevolezza del professionista. Anche per questo, iniziative come il blog dei professionisti assumono valore non solo informativo, ma anche formativo, aiutando chi lavora in ambiti trasversali a orientarsi tra concetti giuridici che, spesso, entrano nella quotidianità senza preavviso.

Responsabilità civile e penale del professionista

Una questione delicata, spesso troppa sottovalutata, è quella della responsabilità del professionista, sia in ambito civile che penale: un errore nella consulenza, un’omissione o una gestione scorretta dei dati può generare situazioni piuttosto critiche.

Qualsiasi professionista deve svolgere il proprio compito rispettando scrupolosamente quanto previsto dalla legge, conoscendo i propri limiti operativi e sapendo quando è opportuno rivolgersi a un avvocato. E’ fondamentale, infine, restare costantemente aggiornati su questi temi, che consentono, oltretutto, di poter instaurare un rapporto duraturo e trasparente col cliente, oltre che garantire una reputazione solida e affidabile.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Contenuto sponsorizzato
E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.