Seguici su

Biella

Oggi a Biella la festa dei carabinieri per il 210° anniversario

Appuntamento alle 18 nel piazzale del comando provinciale di via Rosselli

Pubblicato

il

festa dei carabinieri

L’Arma celebra oggi i suoi primi 210 anni di vita. La festa dei carabinieri per l’anniversario della fondazione del corpo è in programma a Biella, così come in tutta Italia.

Festa dei carabinieri, appuntamento alle 18 nel piazzale della caserma “Aldo Fiorina”

La cerimonia celebrativa è in programma alle 18 nel piazzale della caserma “Aldo Fiorina”, in via Fratelli Rosselli, sede del comando provinciale.

Davanti alle massime autorità provinciali saranno presenti i labari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, i gonfaloni della Provincia e della Città, decorato di medaglia d’oro al valor militare. Verranno inoltre schierate in armi tutte le componenti territoriali e le specialità dell’Arma della provincia, per rendere gli onori militari.

La prima festa biellese del comandante provinciale Marco Giacometti

Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica e dell’Ordine del giorno del comandante generale dell’Arma, prenderà la parola il comandante provinciale, il colonnello Marco Giacometti (nella foto). Come da tradizione, infine, verranno insigniti i militari che nel corso degli ultimi dodici mesi si sono particolarmente distinti in attività di servizio.
LEGGI ANCHE: Marco Giacometti nuovo comandante provinciale dei carabinieri

Un po’ di storia

La plurisecolare storia dei carabinieri prese avvio 210 anni fa con la promulgazione delle “Regie Patenti”, con le quali Vittorio Emanuele I, re di Piemonte e Sardegna, dispose la fondazione “…di un corpo di militari, distinti per buona condotta e saggezza, chiamati col nome di Corpo dei Carabinieri Reali. Essi avranno le speciali prerogative, attribuzioni ed incombenze finalizzate allo scopo di contribuire sempre più alla maggiore prosperità dello Stato, che non può essere disgiunta dalla protezione e difesa dei buoni e fedeli sudditi nostri”.

Da quel momento, ed ancor più dopo l’Unità d’Italia del 1861, la storia dei carabinieri si è intrecciata in modo indissolubile con le vicende del popolo italiano.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *