AttualitàCircondario
Sandigliano sarà la patria dell’agrivoltaico con due impianti
Uno verrà installato lungo la Strada Trossi, l’altro sulla via che porta a Borriana

Sandigliano sarà la patria dell’agrivoltaico. Due enormi impianti, definiti parchi agrivoltaici, saranno i biglietti da visita per chi arriva a Sandigliano. Verranno posati in altrettante zone che si trovano all’ingresso del paese.
Il primo lungo la Strada Trossi all’altezza della rotonda che si trova all’imbocco del paese. L’altro dalla parte opposta, lungo la via che porta a Borriana.
Sandigliano sarà la patria dell’agrivoltaico
Volgendo lo sguardo verso nord le stupende Prealpi Biellesi. Guardando invece a desta o sinistra, dipende da che direzione si arriva, una distesa di pannelli fotovoltaici.
Per quanto riguarda il primo impianto i tempi per trarre un attenta analisi sono forse un po’ prematuri. Invece per il secondo le cose sono diverse.
«Il nostro ufficio – hanno spiegato dall’ufficio tecnico – ha effettuato esclusivamente la verifica della documentazione presentata. E ha espletato come sportello Suap tutte le procedure per l’attivazione della conferenza dei servizi. L’amministrazione ha ottenuto dal richiedente che fosse realizzato un nuovo canale per la regimazione delle acque a completamento dell’opera appena conclusa. Arrivando così alla completa messa in sicurezza dell’area, senza alcun costo per i cittadini».
I timori dei residenti
Tornando indietro di quasi un anno, un gruppo di residenti aveva evidenziato la paura che l’impianto averebbe tolto la luce alle case. Questo timore era poi stato chiarito grazie a un incontro pubblico promosso dall’amministrazione comunale. Alla presenza dell’imprenditore e realizzatore dell’impianto.
«Come amministrazione – spiega il sindaco Mauro Masiero – in questi casi non possiamo far altro che prenderne atto. Si tratta di terreni privati. Ovviamente l’idea di vedere due impianti in altrettante zone clou del paese non mi rende felice. La Regione Piemonte ne agevola la realizzazione. Noi invece siamo solamente dei certificatori senza nessun potere decisionale. Questo sia chiaro a tutti».
L’agrivoltaico è un sistema che attraverso i pannelli fotovoltaici combina la produzione agricola con quella di energia solare. Permettendo così di sfruttare il terreno sia per coltivazioni o allevamento sia per la generazione di energia rinnovabile.
Dati tecnici
L’impianto ospiterà 7.392 pannelli. L’immissione in rete sarà di 4000 chilowatt (kWh), mentre la potenza totale sarà di 5.100 48 Kw.
L’energia entrerà in una cabina di trasformazione. A quel punto sia i privati sia le imprese potranno decidere attraverso il gestore se beneficiarne e si procederà con gli allacciamenti. Per quanto riguarda l’entrata in servizio dell’impianto non si conosce una data esatta. Sicuramente, fanno sapere dal Comune, trascorreranno ancora alcuni mesi.
LEGGI ANCHE: Energia, per il fotovoltaico è un vero e proprio record: +17%
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Luigi
6 Luglio 2025 at 15:30
Senz’altro non è un bel biglietto da visita, se sotto fanno stalle o depositi è ok, coltivazioni non sono possibili, perché non cresce nulla. Cose già provate. Purtroppo qui abbiamo l’onorevole Picchetto che è molto interessato alla cosa.