Seguici su

AttualitàValli Mosso e Sessera

«Perchè a Trivero manca ancora un bancomat?»

Una cittadina solleva un questione che si trascina ormai da diverso tempo

Pubblicato

il

perché a trivero manca ancora un bancomat

«Perchè a Trivero manca ancora un bancomat?. Ma è possibile che in tutta la zona non ci sia più nemmeno uno sportello per il prelievo di contanti, di banca o di posta?».

Se lo chiede una cittadina con trascorsi in consiglio comunale, Luisella Bidese, in un post che ha alimentato un notevole dibattito sul gruppo Facebook “Se di Trivero se…”.

«Perchè a Trivero manca ancora un bancomat?»

«Vorrei porre un quesito serio – scrive la donna -. Ieri sono andata a Lora all’ufficio postale. Forse da più di dieci anni si parla del posizionamento di uno sportello postamat in ufficio. Ho chiesto lumi alle impiegate allo sportello, che hanno sollevato lo sguardo al cielo… Ma l’amministrazione comunale, in carica da diversi anni non ha a cuore questa parte del nostro grande comune? Lascia tranquillamente che l’acqua vada in giù ed il fumo vada in su, senza battere ciglio? Come sempre questa situazione fosse ineludibile? Eppure il nostro sindaco è nato e cresciuto a Trivero, non vede il degrado?».

«Non può, questa amministrazione, intervenire con richieste pressanti alle Poste Italiane affinché installato un postamat? Mi metto nei panni delle persone anziane, disabili o non automunite. Ci preoccupiamo tanto per gli immigrati, gli extracomunitari, giustamente, ma ci dimentichiamo dei cittadini italiani deboli o fragili? La mia mamma mi ha sempre insegnato che “la prima carità l’è culla dl’us”, poi, se hai di più, dai anche agli altri. Sarò impopolare e fuori dal coro, ma la penso così».

I commenti

Ovviamente questa segnalazione ha dato il via a una serie di commenti di vario genere. C’è chi fa notare che Poste Italiane non prende certi ordini dall’amministrazione comunale. Ma è opinione abbastanza condivisa che l’alto Triverese sia in generale poco considerato e valorizzato. E alla fine il risultato è quello della progressiva desertificazione.

Desertificazione che tocca le filiali degli istituti di credito (da tre a zero, considerata anche la Cassa di risparmio di Guala). Ma anche i negozi aperti sempre più rarefatti. E anche del progetto di aprire una stazione di servizio al posto di quella chiusa a Lora non se ne sente più parlare, nonostante il notevole passaggio di turisti.
LEGGI ANCHE: Valsessera, il paese che ha fatto innamorare danesi e inglesi

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

3 Commenti

1 Commento

  1. Ardmando

    27 Gennaio 2025 at 8:09

    Le filiali operano dove c’è interesse economico. Evidentemente quel territorio rappresenta una perdita e quindi non c’è presenza, dal momento che oramai gran parte del territorio è adibito a dormitorio. Difficile invertire la tendenza.

    • Luisella Bidese

      27 Gennaio 2025 at 14:11

      ringrazio per la visibilità data alla mia protesta, copia incolla dell’articolo di Notizia Oggi di alcuni mesi fa, ma rilevo errori di ortografia e grammaticali nella trascrizione, che io non ho mai commesso.

  2. Luigi

    27 Gennaio 2025 at 13:48

    I Bancomat stanno diminuendo come le filiali delle banche, e impensabile che ne aprono uno a trivero, ancora oggi che è Valdilana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.