Attualità
I campi sportivi affidati alla Vilianensis
L’assessore D’Andrea: «La società ha lavorato sodo per aumentare il numero di tesserati»
I campi sportivi affidati alla Vilianensis. Dal mese di dicembre entrambi i campi sportivi – “Comunale” e “Aurora” – sono stati affidati alla società biancoazzurra.
L’amministrazione guidata da Cristina Vazzoler ha perseguito l’obiettivo di razionalizzare l’utilizzo degli impianti comunali e di ridurre la spesa a carico del Comune. Pur mantenendo fede all’impegno di promuovere lo sport come pratica ludica e salutare, soprattutto per i più piccoli. Inoltre, ha voluto riconoscere il ruolo, non solo sportivo ma anche sociale, del sodalizio affidatario.
I campi sportivi affidati alla Vilianensis
La Vilianensis rappresenta oggi la realtà più rappresentativa del movimento locale. Si impegna nella promozione dell’attività di base, rivolta a bambini e ragazzi in età scolare, oltre che ai tesserati agonisti.
La gestione, iniziata ufficialmente con il 1° gennaio, terminerà il 15 giugno 2030. Il contributo massimo previsto a sostegno della nuova gestione è stato quantificato in 15.500 euro all’anno, Iva esclusa.
Al precedente gestore del Comunale, la Fc Vigliano, è riconosciuta la possibilità di utilizzare l’impianto a titolo gratuito per disputare una partita a settimana. Sempre a titolo gratuito potrà disporre di otto ore settimanali per gli allenamenti della prima squadra, che milita in Seconda Categoria.
Le parole
«Negli ultimi dieci anni – spiega il vice sindaco e assessore allo Sport Luca D’Andrea -, la Vilianensis ha lavorato per aumentare il numero dei tesserati. Puntando in particolare sul settore giovanile, a cominciare dai “Primi Calci”, e arrivando ad allestire una prima squadra iscritta in Terza Categoria. Inoltre, la Vilianensis è diventata un punto di riferimento, anche sotto il profilo sociale, per un gran numero di famiglie. Con questa scelta, non abbiamo in nessun modo voluto penalizzare la FC Vigliano. Ma semplicemente dare più spazio a chi ne ha maggiore necessità, sulla base di un criterio oggettivo come il numero di tesserati».
«Una scelta che privilegia una gestione meno imprenditoriale – sottolinea il sindaco Vazzoler -, più funzionale a un aspetto sociale basato sul numero dei tesserati. A cominciare dai bambini. Nella riorganizzazione complessiva della gestione dei nostri impianti abbiamo voluto perseguire una razionalizzazione delle spese. E promuovere la nascita di nuove attività sportive sul territorio».
LEGGI ANCHE: Carrettieri in festa a Vigliano
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook