AttualitàBiella
Crono Trail Burcina, donati al territorio quattro defibrillatori – FOTO
Installati nella Casina blu, all’ingresso di Biella Sport, nell’impresa funebre Papale e vicino allo stadio.

Crono Trail Burcina, donati al territorio quattro defibrillatori. Installati nella Casina blu, all’ingresso di Biella Sport, nell’impresa funebre Papale e vicino allo stadio.
Crono Trail Burcina, donati al territorio quattro defibrillatori
Correre per la vita, nel senso più concreto del termine. La Crono Trail Burcina, disputata lo scorso 19 ottobre, è stata molto più di una gara: è stata un’iniziativa solidale che ha portato all’installazione di ben quattro defibrillatori nel Biellese: al parco Burcina, vicino all’ingresso di Biella Sport, nella sede cittadina dell’impresa funebre Matteo Papale e nelle vicinanze dello stadio Pozzo – La Marmora. Una grande opportunità per il benessere della collettività.
«La nostra idea è partita dalla volontà di rievocare la cronoscalata della Burcina che era stata disputata fino al 2012 e poi mai più riproposta – racconta Fabio Tocco di Che Fatica La Vita da Bomber -. Ho condiviso il progetto con Paolo Vialardi, Giacomo Di Lanzo e Riccardo Bizzocchi. Insieme abbiamo creato questo evento con l’intento di lasciare un dono a tutti: destinare i ricavi all’acquisto di defibrillatori di ultima generazione».
Appoggio di sponsor e realtà locali
L’idea ha subito trovato l’appoggio di sponsor e realtà locali, che hanno sposato la causa con convinzione. «Le prime tre aziende contattate hanno subito accettato di contribuire all’iniziativa, sostenendo l’acquisto dei dispositivi. Sono state Finissaggio e Tintoria Ferraris, Biella Sport e Matteo Papale onoranze funebri – spiega Tocco -. Il primo è stato donato all’Ente Parco Burcina ed è in attesa di essere installato nella Casina blu, il secondo è stato posizionato a sinistra dell’ingresso dello store di strada Trossi mentre il terzo è stato recapitato direttamente all’impresa. Verrà portato dal personale formato per il suo utilizzo durante i funerali, così da essere sempre pronti in caso di emergenza. Ringraziamo anche le ProLoco di Pollone e Muzzano per il ricavato raccolto».
Grande entusiasmo è stato espresso per il progetto anche dalle aziende . «Il nostro territorio è un tesoro da vivere, un luogo dove natura, sport e comunità si incontrano. Come Finissaggio e Tintoria Ferraris – spiegano i titolari – siamo felici di aver contribuito a questa iniziativa perché crediamo che il benessere passi anche dalla possibilità di vivere la bellezza del nostro ambiente con serenità. Questo defibrillatore è un piccolo gesto, ma con un grande significato: prendersi cura delle persone e del territorio che amiamo».
«Siamo felici e orgogliosi di aver partecipato a questo importante progetto con l’acquisto di uno strumento fondamentale per salvare vite – spiegano da Biella Sport -. Questo contributo testimonia l’impegno costante della nostra azienda nel promuovere una cultura della prevenzione e del benessere della comunità».
Alle loro parole fanno eco quelle di Matteo Papale onoranze funebri. «Da tempo volevamo dotare i nostri spazi di un defibrillatore semiautomatico consapevoli di quanto possa essere determinante nei momenti più critici. Nel corso degli anni ne abbiamo vista l’importanza con i nostri occhi e proprio per questo abbiamo sempre investito nella formazione, promuovendo corsi Dae e credendo fortemente nel valore di una comunità preparata. Con il dottor Federico Prato, che stimiamo sia come persona che come professionista, abbiamo approfondito questo tema con grande attenzione. Quando Fabio Tocco ha organizzato la Crono Trail non abbiamo avuto dubbi: era il momento giusto per unirci a un progetto che parla di unione, altruismo e impegno verso il prossimo. Sostenere questo evento è stata una scelta naturale, spinti dalle motivazioni profonde che hanno mosso Fabio nel dedicare tempo, energia e cuore a qualcosa di davvero importante. Perché crediamo che il cambiamento parta anche dai piccoli gesti. E che la prevenzione, unita alla formazione, possa salvare vite».
Ma non finisce qui. Grazie alla partecipazione degli atleti, la Crono Trail Burcina ha permesso di raccogliere circa 3mila euro utilizzati per acquistare un quarto defibrillatore. «Sarà posizionato a breve fuori dallo stadio Pozzo – La Marmora, lato piazza Falcone – continua Tocco -. Ogni partecipante ha dato il proprio contributo e questo è il risultato concreto di uno sforzo collettivo».
Il successo dell’iniziativa ha già aperto la strada alla prossima edizione, fissata per il 5 luglio. «Si svolgerà in Burcina sempre con la formula della gara a cronometro, con partenza dai cancelli e arrivo alla torre. Dopo la corsa ci sarà la cena nella piazzetta all’ingresso del parco, dove si trova la chiesetta. Anche questa volta le Pro Loco di Pollone e Muzzano saranno al nostro fianco nella distribuzione dei pasti – conclude -. Ci sarà, infine, anche l’opportunità di fare aperitivo e dopocena in quanto ospiteremo una tappa del “Walhalla in tour”».
Sport, solidarietà e comunità: la Crono Trail Burcina è stata una corsa per la vita. E la prossima edizione promette di essere altrettanto ambiziosa.
Giulia Gaia Maretta
Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook
