Seguici su

Senza categoria

Oggi, come sempre, maina

Pubblicato

il

“Si Sbiella” la rubrica di Cecilia Sacco

Maina’ non è solamente un noto marchio dolciario italiano; esso è diventato parte del linguaggio giovanile, lasciandosi alle spalle il mondo dei panettoni. Inizialmente l’espressione estesa era ‘mai una gioia’, seguita da ‘mai na gioia’, fino a essere ridotta a ‘maina’. Il nuovo termine, nasce all’interno di una curva calcistica dello stadio Olimpico, durante una partita tra Roma e Catania. La formula rappresenta in modo ironico la condizione di non avere mai un successo o un po’ di fortuna. Naturalmente un’espressione di tale calibro si sposa a pennello con il disagio adolescenziale di questa generazione. il termine ha iniziato a farsi strada nel vasto mondo dei social network. Inizialmente veniva utilizzato con lo scopo di prendere in giro alcuni personaggi famosi e le loro disavventure: in seguito, come si poteva prevedere, la situazione è degenerata. Qualsiasi tipo di ‘sfiga’ ora viene commentata dai giovani con l’espressione ‘maina’. Naturalmente è subito entrato in circolazione l’hashtag #maina, associato a post che descrivono momenti di ‘sclero’ e ‘disagio’.

Continua a leggere le notizie de La Provincia di Biella e segui la nostra pagina Facebook

Copyright © 2024 laprovinciadibiella.it S.r.l. - P.IVA: 02654850029 - ROC: 30818
Reg. Tribunale di Biella n. 582 del 30/06/2014 - Direttore responsabile: Matteo Floris
Redazione: Via Vescovado, n. 5 - 13900 Biella - Tel. 015 32383 - Fax 015 31834

La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.